Meteo, domenica 26: piogge e temporali al Centro, mentre il Sud resta sotto un caldo anomalo

0
2
meteo,-domenica-26:-piogge-e-temporali-al-centro,-mentre-il-sud-resta-sotto-un-caldo-anomalo
Meteo, domenica 26: piogge e temporali al Centro, mentre il Sud resta sotto un caldo anomalo

 

La porta atlantica si spalanca sul Mediterraneo
La porta atlantica è ormai completamente aperta, e lo avvertiremo in modo netto in questo finale di Ottobre, con perturbazioni atlantiche in serie dirette nel Mediterraneo. Un autentico nastro trasportatore di maltempo che potrebbe accompagnarci anche nella prima metà di Novembre, al netto di qualche parentesi più stabile e un po’ più mite soprattutto al Sud, circostanza del tutto normale in un contesto così dinamico e turbolento.

 

La perturbazione del weekend
La prossima perturbazione in tabella sarà quella del fine settimana, quella che riporterà piogge e temporali su parecchie città nella giornata di domenica 26 Ottobre, l’ultima del mese. Sarà una domenica molto instabile, poiché si svilupperà un ciclone profondo esteso sull’Europa centrale, ed è proprio questo vortice a convogliare masse d’aria molto umide verso le regioni centrali, dove daranno luogo a precipitazioni localmente di forte intensità.

 

Venti e masse d’aria: il ruolo del libeccio
Queste correnti umide arriveranno sospinte da venti di libeccio moderati o forti su gran parte dello Stivale. Mentre le regioni centrali faranno i conti con il maltempo, il Sud sperimenterà un caldo fuori stagione pilotato dalle correnti sud-occidentali in risalita dal Nordafrica.

 

Le zone più coinvolte dal maltempo
L’aria calda e umida favorirà piogge abbondanti su Lazio, Toscana, Umbria, Marche, Campania, Sardegna e, nella seconda parte della giornata, anche tra Abruzzo, Molise e Puglia settentrionale. I fenomeni potranno risultare intensi e a tratti temporaleschi, specie lungo i versanti tirrenici.

 

Sud più asciutto ma con clima caldo
Più a Sud, il tempo dovrebbe mantenersi un po’ più asciutto, ma transiteranno nubi alte con schiarite a tratti, ventilazione spesso evidente e temperature tardo-estive, con valori fino a 30 °C sulla Sicilia e fino a 26–28 °C tra Calabria, Basilicata e Puglia. Si tratta però di calore effimero, strettamente legato a un’ondata di maltempo insidiosa diretta verso le regioni centrali.

 

Cambio d’aria a inizio settimana
Come spesso accade in questi frangenti, sarà una toccata e fuga delle alte temperature. Già da lunedì la colonnina di mercurio tornerà a scendere su tutto il Meridione, con l’arrivo di ulteriori piogge e temporali.

 

Piogge previste domenica 26
Le aree più colpite dalle piogge
Analizzando gli ultimissimi aggiornamenti del modello europeo ECMWF, si prevedono precipitazioni copiose tra bassa Toscana, Lazio e Umbria, con picchi oltre 80–90 mm, che a ridosso dei rilievi potrebbero risultare persino più consistenti. Tra 30 e 50 mm di pioggia sono attesi sulla Campania centro-settentrionale, lungo l’Appennino abruzzese, nelle aree interne del Molise e sulle Marche. Da valutare locali acquazzoni anche su Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia.

 

Dove pioverà esattamente domenica 26

  • Versante tirrenico: piogge diffuse e temporali su Toscana meridionale, Lazio (specie coste e interne), Campania.
  • Entroterra appenninico: rovesci persistenti su Umbria, Marche interne, Appennino abruzzese e zone interne del Molise.
  • Isole maggiori: Sardegna con piogge soprattutto sui settori occidentali e meridionali; Sicilia più asciutta, ma con nubi e vento.
  • Nord-Est e Nord: possibili episodi sparsi su Emilia-Romagna, Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, generalmente irregolari e discontinui.

Venti, mari e temperature

  • Venti: libeccio teso o forte su Tirreno e centrali, raffiche sui crinali appenninici.
  • Mari: mossi o molto mossi il Mar Ligure e il Tirreno, localmente agitato al largo.
  • Temperature: anomalia mite al Sud con punte di 30 °C in Sicilia; 26–28 °C tra Calabria, Basilicata e Puglia; valori in calo dal Nord verso il Centro nelle aree interessate dalle piogge.

 

Credit – Previsioni elaborate su dati dei centri di calcolo ECMWF – European Centre for Medium-Range Weather Forecasts e GFS – Global Forecast System, opportunamente revisionati e analizzati dal nostro team di esperti.

 

L’articolo Meteo, domenica 26: piogge e temporali al Centro, mentre il Sud resta sotto un caldo anomalo proviene da DIRETTA METEO.