Meteo con cattiva burrasca verso l’Italia. Regioni più esposte ai nubifragi

0
3
meteo-con-cattiva-burrasca-verso-l’italia.-regioni-piu-esposte-ai-nubifragi
Meteo con cattiva burrasca verso l’Italia. Regioni più esposte ai nubifragi

Nei prossimi giorni il quadro meteo climatico sull’Italia subirà un’evoluzione molto più marcata rispetto a quella osservata finora. Il cambiamento è già in corso: le prime crepe nell’anticiclone hanno lasciato spazio a temporali pomeridiani che, alimentati dai forti contrasti termici, hanno raggiunto in diverse zone un’intensità notevole, fino a trasformarsi in nubifragi e in grandinate distruttive.

 

Temporali e contrasti termici sempre più forti

Quando il gradiente termico verticale diventa così pronunciato, la probabilità di fenomeni intensi aumenta sensibilmente. Considerando il caldo ancora presente, lo scenario rischia di peggiorare con l’arrivo di una vera perturbazione o, ancor di più, di una depressione nord atlantica carica di aria fresca. Ed è proprio ciò che i principali modelli previsionali indicano per la seconda parte della settimana.

 

Arriva un’area ciclonica dall’ovest

Le elaborazioni matematiche confermano il passaggio di un sistema ciclonico proveniente da ovest, con impatto diretto soprattutto sul Centro-Nord. In queste zone il pericolo di nubifragi temporaleschi e di grandinate sarà elevatissimo.

I modelli ad alta risoluzione mostrano la possibilità di accumuli pluviometrici ingenti, concentrati in intervalli temporali molto brevi. Per il momento non vengono forniti dati numerici precisi, poiché l’incertezza sulla traiettoria della depressione resta un fattore determinante nella distribuzione e nell’intensità delle piogge.

 

Zone più a rischio

Le aree che potrebbero subire i fenomeni più violenti sono il Nord Italia e le regioni tirreniche centrali, con un’attenzione particolare alla Toscana, dove i modelli lasciano intravedere la maggiore probabilità di nubifragi. Non è da escludere il coinvolgimento anche di alcune zone del Sud e delle due Isole Maggiori, a seconda dell’evoluzione del sistema depressionario.

 

Le temperature

Un altro elemento chiave sarà il brusco calo termico: più marcata sarà la diminuzione delle temperature, maggiore sarà la possibilità che i contrasti generino fenomeni estremi. Questo passaggio segnerà un vero spartiacque, configurandosi come il primo chiaro segnale d’Autunno e della lenta ritirata dell’Estate.

 

Credit: l’articolo è stato redatto su analisi scientifica principalmente dei dati di ECMWF, e Global Forecast System del NOAA.

L’articolo Meteo con cattiva burrasca verso l’Italia. Regioni più esposte ai nubifragi proviene da DIRETTA METEO.