Meteo e stratwarming: vortice polare in bilico, primavera tra freddo e instabilità

0
1
meteo-e-stratwarming:-vortice-polare-in-bilico,-primavera-tra-freddo-e-instabilita
Meteo e stratwarming: vortice polare in bilico, primavera tra freddo e instabilità

Sono giorni cruciali per l’evoluzione meteo, e il motivo è presto detto: si torna a parlare di Stratwarming, ovvero quel riscaldamento stratosferico capace di influenzare l’andamento del Vortice Polare e, di conseguenza, il clima alle nostre latitudini. Quando la stratosfera si riscalda rapidamente, il Vortice Polare tende a indebolirsi, lasciando spazio a possibili sorprese atmosferiche, sia in termini di freddo tardivo che di un periodo instabile e perturbato.

 

Il vortice polare è ancora forte, ma per quanto?

Partiamo da un punto fermo: il Vortice Polare è ancora solido. Durante l’inverno, nonostante diversi tentativi della troposfera di destabilizzarlo, la struttura ha resistito. Ci sono stati episodi di freddo intenso sull’Europa orientale, ma per l’Italia la stagione si è rivelata nel complesso dinamica, con alcune fasi più fredde rispetto agli ultimi anni, ma senza eventi eccezionali.

 

Ora, però, la situazione potrebbe cambiare. Un nuovo tentativo di indebolimento del Vortice Polare sta prendendo forma e, inizialmente, potrebbe favorire il ritorno del flusso zonale, ovvero l’influenza delle correnti occidentali che trasportano perturbazioni dall’Atlantico verso l’Europa. È proprio quello che potrebbe accadere nelle prossime settimane.

 

Marzo e aprile a rischio colpi di scena meteo

Se il riscaldamento stratosferico dovesse innescare una dinamica lenta, il condizionamento atmosferico potrebbe protrarsi a lungo, con possibili ripercussioni anche sulla primavera. Questo significa che marzo, e persino aprile, potrebbero riservare situazioni del tutto inaspettate.

 

Ma in quale direzione? Le ipotesi sul tavolo sono due e, per quanto opposte, entrambe possibili:

  • La primavera potrebbe risultare instabile e perturbata, con periodi di maltempo frequenti e temperature altalenanti. In questo scenario, sarebbero possibili anche ondate di freddo tardivo, con episodi di neve a bassa quota, come accaduto in passato.
  • Oppure, l’effetto del riscaldamento stratosferico potrebbe favorire una stagione più mite e secca, con temperature superiori alla norma e piogge più sporadiche.

 

Quale sarà il destino della primavera? Occhi puntati sulla stratosfera

L’atmosfera è un sistema estremamente dinamico, e tutto può cambiare nel giro di pochi giorni. Le prossime settimane saranno fondamentali per capire quale delle due tendenze meteo prenderà il sopravvento.

 

L’articolo Meteo e stratwarming: vortice polare in bilico, primavera tra freddo e instabilità proviene da DIRETTA METEO.