Peggioramento imminente: tempesta in arrivo nel Mediterraneo
Il meteo in Italia sta per subire un drastico cambiamento. Mancano ormai 3-4 giorni a quello che potrebbe rivelarsi un peggioramento consistente e duraturo. La causa principale sarà un affondo depressionario nord-atlantico che investirà l’Europa occidentale, colpendo in modo deciso Francia e Penisola Iberica. Qui tornerà un clima invernale, con un abbassamento marcato delle temperature, anche se non ai livelli di gennaio o febbraio.
Questa discesa fredda attiverà una serie di contrasti termici molto intensi nel Mediterraneo, dando origine a una fase di maltempo severo. A quel punto, l’Italia potrebbe trovarsi esposta a temporali violenti, nubifragi, grandinate e persino nevicate.
Una rivoluzione barica in Europa: cosa accadrà dopo?
Ma la cosa più interessante è che questo affondo perturbato potrebbe segnare l’inizio di una rivoluzione barica continentale. Infatti, secondo i principali modelli meteorologici, l’Alta Pressione potrebbe espandersi verso nordest, spingendo una massa d’aria fredda di origine artica verso l’Europa centrale.
Se questa dinamica venisse confermata, il Mediterraneo, già sede di un vortice ciclonico attivo, potrebbe trasformarsi in una calamita per l’aria gelida. Il risultato? Un ritorno a condizioni tipicamente invernali, con crollo termico, piogge e neve anche a quote basse.
Neve in arrivo? Possibile calo della quota neve fino in collina
Le previsioni attuali lasciano aperta la porta a una possibile nevicata a quote interessanti. Sebbene sia ancora presto per stabilire con precisione dove e quando, non è da escludere che la neve possa scendere fino in collina. Certo, molto dipenderà dall’intensità dell’irruzione fredda, ma se la traiettoria dovesse confermarsi, alcune regioni potrebbero ritrovarsi sotto una tardiva ondata di gelo.
Marzo e i suoi colpi di scena: l’inverno non è ancora finito
Niente di strano, comunque. Marzo è noto per i suoi colpi di coda invernali, ed episodi di freddo e neve tardiva rientrano perfettamente nella sua climatologia storica. Anche se alcuni potrebbero trovare insolito un ritorno del gelo, in realtà questo tipo di evoluzione non è affatto raro.
Nei prossimi giorni, i modelli meteo chiariranno meglio l’evoluzione del quadro atmosferico. L’unica certezza è che la stabilità attuale ha i giorni contati, e che il mese di marzo potrebbe ancora riservare sorprese gelide.
L’articolo Meteo Italia: tra pochi giorni arriva il maltempo, poi possibile svolta invernale proviene da DIRETTA METEO.