L’inizio di Marzo sarà caratterizzato da un meteo instabile, con l’Italia spaccata in due tra piogge, neve e aria fredda da un lato e una fase più soleggiata dall’altro. Dopo una settimana segnata dall’azione di un vortice atlantico, il fine settimana vedrà il passaggio di una nuova perturbazione, seguita da un calo delle temperature e dal ritorno della neve sugli Appennini.
Sabato 1 marzo: peggiora al Centro-Sud, neve in montagna
Nella giornata di sabato 1 Marzo, una perturbazione nordafricana raggiungerà la Sardegna, portando un peggioramento delle condizioni meteo sulle regioni del Centro-Sud. Le prime piogge interesseranno già dal mattino l’isola, per poi estendersi rapidamente a Lazio, Abruzzo e Molise, fino a coinvolgere tutto il Sud entro la serata.
Nel frattempo il Nord Italia vivrà una giornata più tranquilla, con ampie schiarite e temperature ancora sopra la media del periodo. Tuttavia, sulle Alpi, inizierà ad avvertirsi un primo calo termico, segnale di un cambiamento imminente.
Un elemento di rilievo sarà il ritorno della neve sugli Appennini meridionali, dove il progressivo abbassamento delle temperature permetterà ai fiocchi di scendere fino a 700-800 metri. Un evento piuttosto significativo per l’inizio del mese, segno di un’atmosfera ancora invernale.
Domenica 2 marzo: aria fredda da nord-est, migliora al Centro-Nord
Con l’arrivo della domenica 2 Marzo il meteo subirà un nuovo cambiamento per effetto di un afflusso di aria fredda dai quadranti nord-orientali. Questo flusso più secco favorirà un rapido miglioramento al Nord e su buona parte del Centro, con il ritorno del Sole e un cielo generalmente sereno o poco nuvoloso.
Diversa la situazione al Sud, dove si formerà un’area di bassa pressione che continuerà ad alimentare precipitazioni diffuse almeno fino a lunedì 3 Marzo.
Le temperature caleranno sensibilmente, soprattutto al Centro-Sud, mentre al Nord il freddo si farà sentire in modo più secco, senza fenomeni rilevanti. Ancora una volta, gli Appennini saranno protagonisti con nuove nevicate, in particolare sui rilievi di Molise, Campania, Basilicata e Calabria, dove i fiocchi potrebbero scendere fino a 800-900 metri, accumulando qualche centimetro di neve fresca.
L’articolo Meteo Weekend: piogge e freddo in alcune regioni proviene da DIRETTA METEO.