Il mese di marzo 2025 potrebbe riservare una serie di sorprese meteorologiche, specialmente nella sua prima metà. Il progressivo indebolimento del Vortice Polare, fenomeno tipico del passaggio tra l’inverno e la primavera, potrebbe innescare una fase iniziale fredda, seguita da un’improvvisa impennata delle temperature.
Marzo inizia con un’ondata di freddo orientale
Secondo le attuali proiezioni, il mese di marzo esordirà sotto l’influenza di correnti fredde di origine orientale. Il calo termico sarà più marcato al Nord Italia, per poi estendersi nei giorni successivi anche al Centro-Sud. Le temperature si porteranno sotto la media del periodo, creando condizioni ideali per un’ultima fase invernale tardiva, con possibili episodi di maltempo freddo.
Tuttavia, questa incursione invernale potrebbe avere vita breve. Dopo questa parentesi più rigida, la situazione atmosferica subirà una rapida svolta, con un ritorno prepotente dell’anticiclone.
Primavera anticipata: stabilità e temperature ben sopra la media
A partire dalla seconda settimana di marzo, la primavera potrebbe prendere il sopravvento con una netta espansione dell’alta pressione. Questo porterebbe un periodo stabile, soleggiato e molto mite, con temperature in deciso aumento.
Non si tratterebbe di una semplice fase di bel tempo, ma di un vero e proprio anticipo di primavera inoltrata, con valori ampiamente superiori alla norma stagionale. Se questa previsione venisse confermata, il clima assomiglierebbe più a quello di aprile o maggio, con temperature massime che potrebbero superare i 20°C in diverse aree della Pianura Padana e del Centro Italia.
Maltempo l’8 marzo, ma con aria molto mite
Alcuni modelli meteorologici ipotizzano un possibile peggioramento del tempo intorno all’8 marzo, ma questa eventuale fase di instabilità non sembrerebbe legata a un nuovo ritorno del freddo. Al contrario, il maltempo potrebbe essere accompagnato da aria eccezionalmente mite, con isoterme intorno a +4°C o superiori alla quota di 850 hPa.
In caso di precipitazioni, le nevicate sarebbero quindi relegate solo alle quote più elevate, mentre alle basse quote si registrerebbero piogge abbondanti in un contesto termico decisamente primaverile.
Ci saranno nuovi colpi di scena invernali?
Nonostante il forte predominio della primavera, marzo è noto per la sua estrema variabilità e per i suoi improvvisi cambi di rotta. Anche se la prima parte del mese sembrerebbe indirizzata verso un riscaldamento precoce, non è da escludere che verso la fine del mese possano verificarsi nuove incursioni fredde, con un ritorno di temperature sotto la media.
In passato, marzo ha spesso riservato colpi di scena tardivi, riportando condizioni invernali anche nella seconda metà del mese. Sarà quindi fondamentale monitorare l’evoluzione delle prossime settimane per capire se il freddo avrà ancora qualche carta da giocare, oppure se la primavera anticipata sarà destinata a consolidarsi definitivamente.
L’articolo Meteo marzo 2025: inizio freddo, poi primavera anticipata ma con possibili colpi di scena proviene da DIRETTA METEO.