Meteo marzo 2025: tra colpi di coda invernali e primi tepori primaverili

0
1
meteo-marzo-2025:-tra-colpi-di-coda-invernali-e-primi-tepori-primaverili
Meteo marzo 2025: tra colpi di coda invernali e primi tepori primaverili

Con l’arrivo di marzo, inizia ufficialmente la primavera meteorologica, ma il meteo non sempre segue un percorso lineare verso la bella stagione. È risaputo che marzo è un mese estremamente variabile, capace di alternare giornate miti a improvvisi ritorni di freddo, talvolta accompagnati da nevicate fino a quote basse.

 

Anche in epoca di riscaldamento globale, episodi di freddo tardivo non sono affatto rari, e la storia climatica recente ne è una prova evidente.

 

Un marzo instabile: tra piogge e sbalzi termici

Le tendenze meteorologiche per il primo mese di primavera delineano un quadro piuttosto instabile, con un Vortice Polare disturbato che influenzerà il tempo su molte regioni italiane.

 

Le perturbazioni atlantiche in arrivo da ovest porteranno piogge e temporali su buona parte della Penisola, con un clima più simile all’autunno che all’inverno. Le nevicate non mancheranno, ma resteranno limitate alle montagne, senza episodi particolarmente significativi a quote collinari.

 

Possibile irruzione fredda nella seconda metà del mese?

Con il passare dei giorni, le perturbazioni oceaniche potrebbero incontrare un ostacolo naturale: l’Alta Pressione delle Azzorre, che potrebbe espandersi verso l’Europa centro-occidentale.

 

Se ciò accadesse, il Vortice Polare, già compromesso, potrebbe liberare masse d’aria fredda dirette verso l’Europa orientale e, con buona probabilità, anche sul Mediterraneo centro-orientale.

 

Questo scenario potrebbe favorire un colpo di coda dell’inverno, con un brusco calo delle temperature e nevicate a quote basse, soprattutto lungo le regioni adriatiche e meridionali.

 

Ultima fase invernale, poi verso un aprile più caldo?

Dopo un possibile episodio freddo nella seconda metà di marzo, l’ultima parte del mese potrebbe essere caratterizzata da un progressivo miglioramento, grazie a un’espansione dell’Alta Pressione su gran parte dell’Europa.

 

L’arrivo di aprile, poi, potrebbe segnare un netto cambio di scenario, con temperature che potrebbero portarsi ben oltre le medie stagionali, spinte dai primi venti caldi nord-africani.

 

Questo potrebbe tradursi in un aprile più caldo del normale, dove le giornate primaverili con temperature sopra i 20°C potrebbero diventare la regola più che l’eccezione.

 

Meteo primavera 2025: ancora anomalie in vista?

Se il trend degli ultimi anni verrà confermato, la primavera potrebbe ancora una volta rivelarsi anomala, con una rapida transizione tra le ultime fasi fredde e un caldo precoce, anticipando condizioni quasi estive già a fine aprile.

 

Il meteo di marzo e aprile 2025 sarà quindi fondamentale da monitorare, per capire se il clima seguirà uno schema regolare o se ci troveremo di fronte a nuove sorprese fuori stagione.

L’articolo Meteo marzo 2025: tra colpi di coda invernali e primi tepori primaverili proviene da DIRETTA METEO.