Meteo primavera 2025: l’influenza di La Niña e le tendenze climatiche in Europa

0
1
meteo-primavera-2025:-l’influenza-di-la-nina-e-le-tendenze-climatiche-in-europa
Meteo primavera 2025: l’influenza di La Niña e le tendenze climatiche in Europa

La primavera 2025 si preannuncia come una stagione caratterizzata da dinamiche meteo complesse, influenzate dalla presenza di La Niña, un fenomeno climatico su vasta scala legato alle anomalie termiche delle acque del Pacifico tropicale. Questo evento potrebbe avere ripercussioni significative sulle condizioni atmosferiche europee nei mesi di marzo, aprile e maggio, modellando temperature e precipitazioni con configurazioni atipiche.

 

Alta pressione e bassa pressione: una primavera dai due volti

Le attuali proiezioni stagionali suggeriscono uno schema meteorologico dominato da un’alta pressione che dovrebbe imporsi su gran parte dell’Europa centrale e orientale, mentre una bassa pressione dovrebbe stabilizzarsi sulle regioni nordoccidentali e sull’Atlantico settentrionale.

 

Questa configurazione potrebbe tradursi in un clima più caldo della norma in molte aree del continente, ma con una distribuzione irregolare delle precipitazioni. Se da un lato le regioni centro-orientali godranno di condizioni più stabili e asciutte, dall’altro le zone nordoccidentali saranno esposte a un maggiore rischio di piogge e instabilità atmosferica.

 

Marzo 2025: clima stabile con temperature sopra la media

Nel mese di marzo, il dominio dell’alta pressione su Europa centrale e orientale dovrebbe garantire un quadro meteorologico stabile, con temperature che si manterranno oltre la norma stagionale. Le precipitazioni risulteranno scarse o inferiori alla media, specialmente nei settori orientali e centrali del continente.

 

Situazione opposta nelle zone influenzate dalla bassa pressione atlantica, come il Regno Unito, la Francia settentrionale e la Scandinavia, dove le condizioni saranno più dinamiche, con precipitazioni più frequenti e temperature meno elevate rispetto ad altre parti d’Europa.

 

Aprile e maggio: persistenza dell’alta pressione e anomalie pluviometriche

Man mano che la primavera prosegue, le principali simulazioni climatiche elaborate da ECMWF e UKMO confermano il mantenimento di una configurazione atmosferica dominata dall’alta pressione, che favorirà un clima mite e asciutto in Europa centro-occidentale.

 

Tuttavia, le piogge saranno più abbondanti nelle aree sudoccidentali, centrali e settentrionali, dove si prevede un maggiore accumulo pluviometrico rispetto alla norma stagionale. La quantità di nevicate sarà invece inferiore alla media, con un impatto più evidente nelle zone montuose al di sotto dei 1500 metri di quota.

 

Differenze tra i modelli previsionali: l’incertezza sull’evoluzione meteo

Le previsioni stagionali non sono del tutto univoche. Mentre il modello UKMO suggerisce una maggiore espansione dell’alta pressione sull’Europa occidentale, con temperature ancora più elevate del previsto nelle aree settentrionali e nordorientali, altri scenari indicano una possibilità di precipitazioni sopra la media nel Regno Unito e nel nord Europa, mentre l’Europa centrale e occidentale potrebbe risultare più secca.

 

Queste differenze sono legate alla posizione e intensità delle strutture atmosferiche, che potrebbero variare nel corso della stagione influenzando la distribuzione di piogge e ondate di calore.

 

Il ruolo di La Niña nel meteo della primavera 2025

L’influenza di La Niña sull’Europa non è diretta come in altre aree del mondo, ma gli effetti possono comunque manifestarsi attraverso cambiamenti nella circolazione atmosferica globale. La presenza di acque più fredde nel Pacifico tropicale tende infatti a modificare la posizione delle correnti a getto, contribuendo a schemi di pressione anomali.

 

Questa situazione potrebbe spiegare l’insolita persistenza dell’alta pressione sull’Europa centrale e le relative anomalie termiche e pluviometriche attese per la stagione.

 

La primavera 2025 si delinea quindi come una stagione più calda della norma, con un regime pluviometrico disequilibrato: da un lato, un clima mite e asciutto nelle zone centro-orientali; dall’altro, precipitazioni più abbondanti nelle regioni sudoccidentali e settentrionali. L’andamento meteorologico si preannuncia quindi interessante e potenzialmente fuori dagli schemi tradizionali.

L’articolo Meteo primavera 2025: l’influenza di La Niña e le tendenze climatiche in Europa proviene da DIRETTA METEO.