Il meteo nei prossimi giorni subirà un deciso cambiamento, con una fase di maltempo intenso pronta a investire gran parte dell’Italia. Un’ampia saccatura atlantica scivolerà verso il Mediterraneo, dando origine a un vortice ciclonico che influenzerà le condizioni atmosferiche tra oggi, martedì 25, e giovedì 27 febbraio. L’arrivo di aria più fredda porterà un calo delle temperature, accompagnato da piogge diffuse, temporali e neve.
Peggioramento da Nord a Sud: pioggia e neve fino a mercoledì 26 febbraio
Le prime avvisaglie del peggioramento meteo si manifesteranno già oggi, con le prime precipitazioni in intensificazione sul Nord-Ovest, specie tra Liguria, Lombardia e Toscana. Il centro del vortice depressionario si collocherà inizialmente tra il Mar Ligure e l’Alto Tirreno, favorendo una rapida estensione del maltempo anche verso le regioni centrali.
La fase più intensa è attesa nella giornata di mercoledì 26 febbraio, quando piogge abbondanti, temporali e forti venti coinvolgeranno gran parte del Nord, del Centro e successivamente del Sud. In contemporanea, si assisterà a un netto calo delle temperature, dovuto all’afflusso di aria più fredda dalla Francia.
Oltre alle precipitazioni, tornerà anche la neve, con accumuli significativi sulle zone montuose. Sull’Arco Alpino, il limite delle nevicate si attesterà attorno ai 1000-1200 metri, mentre sull’Appennino la quota sarà leggermente più alta.
Giovedì 27 febbraio: il vortice ciclonico si sposta verso Sud
Nel corso di giovedì 27 febbraio, il centro della bassa pressione scivolerà gradualmente verso il Basso Tirreno, per poi dirigersi verso lo Ionio e successivamente sulla Grecia. Tuttavia, il maltempo continuerà a insistere su molte regioni, con piogge diffuse che interesseranno ancora il Centro-Sud e, almeno inizialmente, anche l’Emilia-Romagna.
Sulle altre zone si farà strada un miglioramento, con ampie schiarite soprattutto sul Nord-Ovest e parte del Centro.
Per venerdì 28 febbraio, il meteo dovrebbe concedere una breve tregua, con una parziale stabilizzazione delle condizioni atmosferiche. Tuttavia, questa pausa potrebbe durare poco, perché già all’inizio di marzo potrebbero manifestarsi nuovi segnali di peggioramento.
Marzo parte instabile: nuovo peggioramento in arrivo?
Secondo gli ultimi aggiornamenti, il primo weekend di marzo potrebbe essere segnato da un nuovo peggioramento meteo, causato dall’ingresso di una nuova perturbazione proveniente da Nord, accompagnata da un ulteriore afflusso di aria fredda.
Al momento, i modelli previsionali evidenziano un possibile coinvolgimento soprattutto delle regioni adriatiche e meridionali, ma l’evoluzione rimane ancora incerta. Sarà fondamentale monitorare nei prossimi giorni la traiettoria del sistema perturbato, per comprendere quali zone saranno maggiormente colpite.
Ciò che appare certo è che il meteo fino alla fine di febbraio sarà dominato da maltempo diffuso, piogge abbondanti, neve e vento forte, rendendo questo finale di mese particolarmente dinamico e turbolento.
L’articolo Meteo Italia: vortice di maltempo in arrivo, anche la NEVE, altra svolta a Marzo proviene da DIRETTA METEO.