Meteo marzo: tra gelo e caldo, il mese più imprevedibile dell’anno

0
1
meteo-marzo:-tra-gelo-e-caldo,-il-mese-piu-imprevedibile-dell’anno
Meteo marzo: tra gelo e caldo, il mese più imprevedibile dell’anno

Il mese di marzo è spesso il più imprevedibile dell’anno dal punto di vista meteo. La transizione stagionale può provocare sbalzi termici estremi, con giornate che sembrano pienamente invernali seguite da improvvisi ritorni di un clima quasi estivo. Questi contrasti atmosferici rendono il periodo estremamente dinamico, con condizioni da monitorare attentamente.

 

Le ultime proiezioni meteo suggeriscono che il mese entrerà presto in una fase di forte turbolenza atmosferica. All’orizzonte si profila un importante peggioramento di origine nord-atlantica, che ha già colpito duramente la Penisola Iberica e che presto potrebbe estendersi fino al Mediterraneo centrale, interessando anche l’Italia.

 

In arrivo un’irruzione di aria fredda: l’inverno non è ancora finito

Sebbene un’ondata di maltempo atlantico sia piuttosto tipica per questo periodo, il vero elemento di svolta potrebbe essere lo step successivo dell’evoluzione meteo. Gli ultimi aggiornamenti modellistici suggeriscono la possibilità di una spinta dell’alta pressione da nord-est, che potrebbe innescare la discesa di una massa d’aria fredda diretta verso il settore centro-settentrionale ed orientale dell’Europa.

 

Questo scenario potrebbe avere ripercussioni importanti anche sul nostro Paese, con un possibile affondo dell’aria artica che trasformerebbe marzo in un mese dai connotati tipicamente invernali. Se tale dinamica dovesse concretizzarsi, potremmo assistere a un drastico calo delle temperature e persino al ritorno della neve a bassa quota, soprattutto nelle regioni del Centro-Nord.

 

Marzo: tra gelo e ondate di caldo anomale

Ma attenzione, perché marzo non è solo un mese in grado di portare freddo e neve. Negli ultimi decenni, più volte abbiamo assistito a ondate di caldo eccezionali, con temperature paragonabili a quelle della piena estate. Massime oltre i 25°C non sono un evento così raro, specialmente quando l’anticiclone subtropicale prende il sopravvento sul Mediterraneo.

 

Non è un’esagerazione: la storia meteorologica recente racconta di diversi episodi in cui marzo ha sorpreso con valori termici estivi, così come in altre occasioni ha riportato un freddo fuori stagione, con scenari tipici di gennaio.

 

Condizioni meteo in bilico: prepariamoci a ogni scenario

L’incertezza domina le previsioni di marzo, un mese in cui può succedere di tutto: dal gelo tardivo alle giornate quasi estive. Le prossime settimane potrebbero riservare forti sorprese meteo, con oscillazioni termiche marcate e condizioni instabili. Nei prossimi giorni, gli aggiornamenti saranno fondamentali per capire se prevarrà un’ondata di freddo tardivo o se, invece, l’anticiclone africano avrà la meglio, proiettandoci in un clima decisamente più caldo del normale.

L’articolo Meteo marzo: tra gelo e caldo, il mese più imprevedibile dell’anno proviene da DIRETTA METEO.