Meteo Marzo: Primavera un passo indietro? Il rischio IRRUZIONE ARTICA

0
1
meteo-marzo:-primavera-un-passo-indietro?-il-rischio-irruzione-artica
Meteo Marzo: Primavera un passo indietro? Il rischio IRRUZIONE ARTICA

Dopo il primo peggioramento significativo di marzo, il meteo è tornato a stabilizzarsi grazie all’espansione di un’ampia alta pressione. Il recente passaggio perturbato ha portato piogge abbondanti su molte regioni, accompagnate dai primi temporali intensi della stagione. Inoltre, l’arrivo di una massa d’aria fredda ha investito il Nord Italia e le regioni adriatiche, determinando un sensibile calo delle temperature.

Attualmente, la presenza dell’anticiclone sta garantendo una fase di relativa tranquillità atmosferica, con cieli sereni e un graduale aumento delle temperature diurne. Tuttavia, questa situazione di stabilità avrà vita breve, perché già nei prossimi giorni si profila un nuovo peggioramento.

Nuovo affondo perturbato nel weekend

I principali modelli previsionali confermano che, con l’avvicinarsi del fine settimana, una depressione nord-atlantica si approfondirà sulla Penisola Iberica, favorendo una progressiva erosione dell’anticiclone sull’Europa occidentale. Questo scenario porterà un aumento della nuvolosità e le prime precipitazioni sulle regioni di ponente, segnali di un deterioramento più marcato che prenderà forma nel corso del weekend.

Le più recenti simulazioni atmosferiche indicano che il Mediterraneo potrebbe reagire all’arrivo di questa perturbazione sviluppando una propria circolazione ciclonica. Questa dinamica potrebbe dar vita a un’area di bassa pressione ben strutturata, capace di generare maltempo intenso su molte zone della Penisola.

Instabilità prolungata e possibile irruzione artica

Non sarà un semplice passaggio perturbato, ma un cambiamento potenzialmente duraturo. Le ultime analisi modellistiche suggeriscono che, nel corso della prossima settimana, una massa d’aria fredda di origine artica potrebbe scivolare verso l’Europa centrale, sospinta dalla formazione di un blocco anticiclonico nei pressi delle Isole Britanniche.

Al momento non è ancora chiaro se questa irruzione fredda riuscirà a penetrare con decisione nel Mediterraneo, ma la sua traiettoria lascia aperta l’ipotesi di un ritorno di condizioni più invernali. Se l’aria artica dovesse effettivamente raggiungere l’Italia, si assisterebbe a un netto calo delle temperature, con la possibilità di nevicate tardive fino a quote relativamente basse. L’interazione tra il freddo in arrivo e l’instabilità già presente potrebbe dar vita a un’ondata di maltempo intenso, caratterizzata da piogge abbondanti, venti forti e persino nevicate fuori stagione.

Scenario in evoluzione: conferme nei prossimi giorni

L’evoluzione della situazione meteo resta ancora incerta, e nei prossimi giorni saranno necessari ulteriori aggiornamenti per definire con maggiore precisione l’entità e gli effetti dell’irruzione fredda. Quello che appare ormai certo è che la fase anticiclonica sarà solo una breve pausa, prima di un nuovo e intenso cambio di scenario.

Il mese di marzo, spesso caratterizzato da forti contrasti termici, sembra voler confermare la sua natura dinamica, alternando giornate primaverili a rapide irruzioni fredde con piogge e temporali. Il meteo potrebbe quindi riservare sorprese e, se l’aria artica dovesse penetrare con decisione nel Mediterraneo, non si esclude un vero e proprio colpo di coda invernale, capace di riportare temperature sotto la media e persino nevicate tardive su alcune aree del Paese.

L’articolo Meteo Marzo: Primavera un passo indietro? Il rischio IRRUZIONE ARTICA proviene da DIRETTA METEO.