Meteo marzo: anticiclone subtropicale in arrivo, ma l’inverno è davvero finito? Occhio alle sorprese!

0
1
meteo-marzo:-anticiclone-subtropicale-in-arrivo,-ma-l’inverno-e-davvero-finito?-occhio-alle-sorprese!
Meteo marzo: anticiclone subtropicale in arrivo, ma l’inverno è davvero finito? Occhio alle sorprese!

Alta pressione e clima primaverile, ma sarà davvero l’addio al freddo?

L’alta pressione subtropicale è ormai pronta a imporsi sull’Italia, portando nei prossimi giorni un clima mite e stabile su gran parte del Paese. Tuttavia, molti si chiedono se l’inverno sia davvero terminato o se ci siano ancora colpi di scena in arrivo.

 

Se guardiamo al calendario meteorologico, l’inverno climatico si è chiuso ufficialmente il 28 febbraio, mentre quello astronomico terminerà solo il 20 marzo, con l’arrivo dell’equinozio di primavera. Ma attenzione: l’arrivo dei primi tepori non significa affatto che la stagione fredda abbia concluso definitivamente il suo ciclo.

 

Un inverno sottotono: pioggia tanta, freddo poco

L’inverno 2023-2024 è stato tutt’altro che memorabile dal punto di vista del freddo e della neve. Solo in due episodi, tra dicembre e gennaio, i fiocchi di neve sono riusciti a spingersi fino a quote collinari, mentre per il resto la stagione è stata dominata da piogge frequenti e temperature sopra la media.

 

Se da un lato questo ha contribuito a ridurre la siccità, soprattutto nelle regioni del Sud, dall’altro non possiamo negare che sia stato un inverno privo di eventi invernali degni di nota. Un freddo poco incisivo, mai veramente pungente, e un’assenza quasi totale di neve in pianura, rendono questa stagione piuttosto anonima per gli amanti dell’inverno.

 

Marzo: tutto finito o ci saranno sorprese?

Nonostante il predominio dell’alta pressione, marzo è un mese di transizione, noto per la sua variabilità atmosferica. Non sarebbe certo una novità assistere a sbalzi termici improvvisi, con il ritorno di irruzioni fredde tardive.

 

L’indebolimento del vortice polare, infatti, potrebbe ancora riservare colpi di scena, favorendo la discesa di aria gelida dalle alte latitudini. Gli ultimi aggiornamenti indicano che, sebbene fino al 7 marzo il meteo sarà dominato dall’anticiclone africano, dopo il 10 marzo lo scenario potrebbe cambiare.

 

Vortice polare in crisi: rischio ondata di freddo dopo il 10 marzo

Nei prossimi giorni il vortice polare subirà un graduale sfaldamento, con la formazione di due grandi blocchi distinti. Un ruolo cruciale sarà giocato dall’anticiclone delle Azzorre, che potrebbe riuscire a penetrare fino alle latitudini sub-polari, destabilizzando la circolazione atmosferica.

 

Secondo il modello europeo ECMWF, tra il 12 e il 15 marzo una massa d’aria gelida in arrivo dal Polo Nord potrebbe spingersi fino all’Europa centrale, con possibili ripercussioni anche sull’Italia. Al momento si tratta di un’ipotesi a lungo termine, ma non sarebbe la prima volta che marzo ci regala colpi di scena invernali.

 

Occhi puntati sulla seconda metà di marzo

Per ora, almeno fino al 10 marzo, l’anticiclone subtropicale dominerà la scena, garantendo tempo stabile e temperature sopra la media. Tuttavia, con il progressivo indebolimento del vortice polare, le probabilità di una svolta fredda nella seconda metà del mese restano aperte.

 

Marzo non è nuovo a ribaltamenti improvvisi e il passato ci insegna che il freddo tardivo può ancora colpire. Resta dunque da vedere se l’inverno riuscirà a battere un ultimo colpo, oppure se la primavera prenderà definitivamente il sopravvento.

L’articolo Meteo marzo: anticiclone subtropicale in arrivo, ma l’inverno è davvero finito? Occhio alle sorprese! proviene da DIRETTA METEO.