L’inizio di marzo segna una svolta significativa per il meteo in Italia, con il ritorno di condizioni stabili e soleggiate, in particolare al Nord e su parte del Centro. Dopo una fase dominata da piogge e temporali, alimentati dal contrasto tra aria fredda nord-europea e correnti più miti afro-mediterranee, il miglioramento sarà sempre più evidente su gran parte del Paese.
Le ultime ore hanno visto precipitazioni diffuse, soprattutto sulla Sardegna nord-orientale, sulle Marche, in Umbria e nelle aree interne del Lazio. Il maltempo, nel corso della giornata, si è poi concentrato sul versante adriatico del Centro, sulla Puglia e sulla Basilicata, con temporali sparsi. Tuttavia, la tendenza è quella di un progressivo miglioramento, con il sole già presente su tutto il Nord Italia e pronto a conquistare rapidamente anche il resto del Paese.
Al Sud, invece, sarà necessario attendere ancora un po’ prima di un cambio di scenario definitivo, ma già all’inizio della prossima settimana l’espansione di un robusto campo di alta pressione garantirà condizioni più stabili e miti su tutto il Mediterraneo.
Meteo, temperature in forte aumento: aria quasi estiva su alcune regioni
L’anticiclone che si sta consolidando sull’Europa Centrale e sui Balcani avrà un impatto diretto anche sull’Italia, determinando una fase di stabilità atmosferica e un progressivo aumento delle temperature. Le correnti più miti meridionali porteranno valori ben oltre la media stagionale, con punte che supereranno i 20°C, soprattutto nelle aree interne del Centro-Sud, lungo le coste della Sicilia e della Sardegna.
Il riscaldamento sarà particolarmente evidente nelle ore centrali del giorno, quando il sole, unito all’assenza di perturbazioni, favorirà un clima tipicamente primaverile. Di notte, però, l’inversione termica manterrà le temperature minime più basse, soprattutto nelle valli e nelle pianure del Nord Italia.
L’aumento termico sarà percepibile in tutto il Paese, ma in modo più marcato sulle regioni tirreniche e sulle Isole Maggiori, dove si potranno toccare persino i 23-24°C, valori che ricordano la tarda primavera o persino l’inizio dell’estate.
Meteo, l’anticiclone in bilico: possibile nuova svolta nel weekend?
Nonostante il predominio dell’alta pressione, il meteo potrebbe subire un nuovo cambiamento già nel weekend. La presenza di una circolazione ciclonica sulla Spagna e di un’altra sulla Turchia potrebbe essere un primo segnale di una fase più dinamica.
Le ultime proiezioni suggeriscono che una perturbazione atlantica potrebbe riuscire a scalfire l’anticiclone, riportando un graduale peggioramento con piogge e un calo delle temperature. Se questo scenario venisse confermato, il Nord e le regioni tirreniche sarebbero le prime a essere coinvolte, con il possibile ritorno di temporali e precipitazioni diffuse.
Questo andamento rientrerebbe nella tipica variabilità di marzo, un mese noto per i suoi cambiamenti repentini, con alternanza tra fasi miti e improvvisi ritorni di condizioni più instabili. L’inizio della primavera meteorologica è sempre segnato da oscillazioni termiche e dagli effetti degli scambi meridiani tra masse d’aria di differente origine.
Le prossime settimane potrebbero quindi riservare nuovi colpi di scena, con l’Inverno che potrebbe ancora far sentire la sua presenza prima della definitiva affermazione della Primavera. Il meteo resta dunque in bilico tra stabilità e possibili nuovi capovolgimenti atmosferici.
L’articolo Meteo 7 giorni: temperature in forte aumento, ecco dove farà CALDISSIMO proviene da DIRETTA METEO.