Alta pressione in arrivo, ma senza caldo eccessivo
Al momento, non si intravedono ondate di caldo fuori stagione. Tuttavia, l’Italia sta vivendo una fase meteorologicamente dinamica, caratterizzata da cambiamenti improvvisi. Se da un lato il maltempo degli ultimi giorni è stato protagonista, dall’altro si profila all’orizzonte un temporaneo miglioramento, grazie a un’Alta Pressione in espansione sul Mediterraneo.
Non si tratterà però di una struttura solida e duratura, bensì di un’Alta Pressione debole, in grado di portare un lieve aumento delle temperature, senza però determinare anomalie termiche significative. In alcune regioni si potrà percepire un primo assaggio di primavera, ma senza i classici tepori intensi tipici di aprile o maggio.
Temperature in rialzo, ma senza eccessi
Parlando di valori termici, è importante distinguere tra le diverse aree geografiche. Se nelle regioni del Sud e sulle Isole Maggiori superare i 20°C in questo periodo non rappresenta nulla di eccezionale, al Nord il discorso cambia. Qui, temperature sopra la norma sarebbero un segnale più evidente di un riscaldamento anomalo.
Tuttavia, il marzo 2024 potrebbe ancora riservare colpi di scena, sia dal punto di vista del freddo che di possibili fiammate calde. In passato, il mese di marzo ha dimostrato di essere capace di scatenare vere e proprie ondate di calore, portando temperature decisamente elevate per il periodo. Se ciò dovesse accadere, non ci sarebbe da sorprendersi, poiché si tratta di eventi già registrati in diverse occasioni.
Primavera in arrivo, ma senza il caldo dell’estate
Siamo ormai alle porte di una delle stagioni più piacevoli dell’anno, la Primavera, che inizia a portare i primi tepori stagionali. Tuttavia, è ancora presto per sperimentare caldo intenso, che normalmente fa la sua comparsa tra maggio e giugno, senza mai raggiungere i livelli afosi e soffocanti dell’estate.
L’Estate ha ancora un intero trimestre davanti, ma nel frattempo è bene non sottovalutare marzo, perché quest’anno sembra particolarmente imprevedibile. Il mese potrebbe regalarci sia episodi di caldo che colpi di coda invernali, con aria artica pronta a scendere sul Mediterraneo.
Il ruolo dell’Artico e gli scambi meridiani
Uno degli elementi da monitorare con attenzione è il comportamento dell’Artico. Gli scambi meridiani, ovvero quei movimenti di masse d’aria che favoriscono l’alternanza tra freddo e caldo, potrebbero influenzare in modo significativo il meteo nelle prossime settimane.
In caso di una maggiore spinta dell’aria polare, non sarebbe da escludere un ritorno di freddo tardivo. Al contrario, se si instaurasse una configurazione favorevole all’arrivo dell’anticiclone africano, il clima potrebbe assumere connotati più estivi, con un riscaldamento anomalo.
L’articolo Meteo marzo: tra alta pressione, sorprese fredde e possibili ondate di caldo anomalo proviene da DIRETTA METEO.