Se c’è un mese che, tra Autunno, Inverno e Primavera, può ancora riservare sorprese invernali, questo è senza dubbio Marzo. Un periodo spesso caratterizzato da colpi di scena meteo, con il freddo capace di ripresentarsi in grande stile, grazie a correnti provenienti direttamente dal Circolo Polare Artico.
Vortice Polare in declino: cosa sta accadendo?
Senza troppi giri di parole, il motivo di questa instabilità è legato agli scambi meridiani. Con il progressivo indebolimento del Vortice Polare, l’atmosfera entra in una fase turbolenta, dove il rischio di ondate di freddo tardive diventa concreto. Se poi la troposfera dovesse inviare impulsi di calore verso la stratosfera, il processo di smantellamento potrebbe accelerare drasticamente, favorendo la discesa di masse d’aria gelida verso latitudini più basse.
In Inverno, questo tipo di dinamica non si è mai realmente concretizzata a causa di un Vortice Polare rimasto compatto e in grande forma. Tuttavia, ora che la Primavera sta tentando di affermarsi sul continente europeo, gli equilibri atmosferici potrebbero alterarsi rapidamente. Maggiori oscillazioni delle correnti d’alta quota significherebbero il possibile afflusso di aria calda verso il Polo e il conseguente scivolamento di aria fredda verso sud.
Freddo in arrivo? Gli scenari per metà marzo
Sebbene non sia possibile garantire con certezza un’ondata di gelo sul Mediterraneo, alcuni modelli previsionali indicano che attorno alla metà di Marzo potrebbe verificarsi una vera e propria irruzione artica. Questo potrebbe rappresentare il classico colpo di coda invernale, un evento tutt’altro che raro in questo periodo.
Le giornate più lunghe e qualche sprazzo di tepore primaverile non devono ingannare: il freddo tardivo è perfettamente normale in questo periodo dell’anno. Tuttavia, l’attuale complessità degli equilibri atmosferici rende le previsioni mensili particolarmente difficili da delineare.
Quanto durerà il freddo?
Le troppe variabili in gioco rendono impossibile stabilire con precisione quanto a lungo potrà durare un’eventuale fase fredda, ma una cosa è certa: Marzo è solo all’inizio e potrebbe riservare ancora molte sorprese. Per ora, l’attenzione è puntata sulla possibilità di un affondo artico attorno a metà mese, un’ipotesi che sembra sempre più plausibile. Non resta che attendere, monitorando costantemente l’evoluzione dei modelli meteo.
L’articolo Meteo, Marzo e il ritorno del freddo: possibile irruzione artica a metà mese proviene da DIRETTA METEO.