L’esordio di marzo sarà segnato da un’intensa instabilità meteo, con piogge diffuse e un calo delle temperature. Il principale responsabile di questa fase perturbata sarà un vortice ciclonico, che dallo Ionio continuerà ad alimentare condizioni di maltempo, soprattutto sulle regioni meridionali. Tuttavia, anche il Nord Italia sarà coinvolto da un nuovo impulso perturbato già da oggi, venerdì 28 febbraio, con precipitazioni diffuse, localmente intense.
Aria fredda dal Nord Europa e neve a bassa quota
Durante il fine settimana, una massa d’aria fredda in discesa dal Nord Europa determinerà un ulteriore peggioramento del meteo. Tra sabato 1 e domenica 2 marzo, il calo delle temperature favorirà il ritorno della neve fino a bassa quota sul Nord Italia. Questo scenario sarà determinato dallo scontro tra due masse d’aria opposte: da un lato, l’aria fredda in arrivo dal settentrione del continente, dall’altro, un flusso più mite e umido legato a un vortice in movimento dal Nord Africa.
Il risultato sarà un’accentuata instabilità atmosferica, con fenomeni particolarmente intensi lungo il versante adriatico e su diverse aree del Centro-Sud. Il Nord Italia vedrà piogge diffuse e nevicate fino a 600-800 metri, soprattutto su Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna. Nel Centro Italia, i fenomeni interesseranno in particolare l’Appennino, mentre anche le Isole Maggiori saranno coinvolte da rovesci e temporali, con un peggioramento più marcato sulla Sardegna nella giornata di sabato.
Meteo prossima settimana: tregua temporanea prima di nuovi cambiamenti
Con l’inizio della nuova settimana, il meteo potrebbe concedere una tregua, grazie a un graduale rinforzo dell’anticiclone. Questo favorirà un miglioramento del tempo e un rialzo delle temperature, con condizioni più stabili su gran parte d’Italia. Tuttavia, qualche residua instabilità potrebbe insistere sulle regioni più meridionali, prima di una possibile rimonta dell’alta pressione.
Il clima si farà progressivamente più mite, con temperature in aumento per diversi giorni. Tuttavia, un nuovo peggioramento potrebbe affacciarsi verso il secondo weekend di marzo, portando ulteriori colpi di scena dal punto di vista meteorologico. Marzo, dunque, si aprirà all’insegna della variabilità, con un’alternanza tra freddo, piogge e fasi più stabili, mantenendo l’Italia sotto l’influenza di repentini cambiamenti meteo.
L’articolo Meteo: Marzo inizia col maltempo freddo, per quanto ne avremo proviene da DIRETTA METEO.