Meteo prossime settimane: Italia tra freddo, instabilità e un possibile ritorno dell’Inverno

0
1
meteo-prossime-settimane:-italia-tra-freddo,-instabilita-e-un-possibile-ritorno-dell’inverno
Meteo prossime settimane: Italia tra freddo, instabilità e un possibile ritorno dell’Inverno

Alternanza tra clima mite e incursioni fredde: marzo parte con forte instabilità

Il meteo delle prossime settimane si prospetta particolarmente dinamico, con un susseguirsi di fasi miti alternate a incursioni fredde che potrebbero influenzare profondamente diverse regioni italiane. La prima metà di marzo 2025 sarà caratterizzata da una forte variabilità atmosferica, determinata da un sottile equilibrio tra alta pressione, irruzioni fredde e instabilità diffusa.

Alla base di questa situazione c’è ancora una volta il Vortice Polare, che continua a mostrare segni di disgregazione. Il suo progressivo indebolimento favorisce la discesa di aria gelida, la quale – a seconda dell’assetto delle figure bariche – può spingersi fino al Mediterraneo, generando episodi di maltempo fuori stagione.

Depressione nordafricana e aria fredda: il meteo cambia dal 1° marzo

Nei primi giorni di marzo, la configurazione delle masse d’aria sarà cruciale per comprendere l’evoluzione del meteo. Un’ampia depressione si posizionerà tra il Nord Africa e il Mediterraneo centrale, mentre un solido anticiclone proteggerà il Nord Italia e l’Europa centrale. Nel frattempo, sui Balcani, inizieranno ad accumularsi masse di aria fredda, che inizialmente resteranno confinate in quella zona.

A partire da sabato 1 marzo 2025, la depressione nordafricana inizierà a richiamare le correnti fredde dai Balcani, spingendole verso le regioni del Centro-Sud Italia. In questa fase, il Nord-Ovest rimarrà più protetto dall’anticiclone, con un clima più temperato e stabile rispetto al resto della Penisola.

Nei giorni successivi, tra domenica 2 e lunedì 3 marzo 2025, l’afflusso di aria fredda si intensificherà soprattutto sul Sud Italia, portando un nuovo calo delle temperature e un possibile ritorno delle precipitazioni invernali. Al Nord, invece, l’alta pressione continuerà a mantenere un clima più stabile e mite.

Freddo in ritirata, ma l’inverno potrebbe tornare a sorpresa

A partire da martedì 4 marzo 2025, l’aria fredda perderà gradualmente forza e scivolerà verso il Nord Africa, provocando un forte abbassamento delle temperature su Algeria e Tunisia. In Italia, invece, i valori termici tenderanno a riallinearsi con le medie del periodo, soprattutto al Nord, dove l’anticiclone favorirà un progressivo rialzo termico.

Tuttavia, questa fase più mite potrebbe avere vita breve. Le ultime proiezioni indicano la possibilità di un nuovo cambio di scenario tra il 7 e l’8 marzo 2025. Un’altra irruzione di aria fredda potrebbe fare irruzione nel Mediterraneo, riportando precipitazioni diffuse, un nuovo calo termico e addirittura nevicate a quote basse, specialmente sulle regioni settentrionali e lungo l’Appennino.

Meteo marzo: nuova svolta invernale in arrivo?

Per il momento, è ancora presto per definire con precisione i dettagli della possibile nuova ondata di freddo. L’evoluzione atmosferica nei prossimi giorni sarà fondamentale per capire se l’inverno ha ancora qualche sorpresa in serbo per l’Italia.

Il meteo di marzo 2025 si conferma dunque altamente variabile, con un’alternanza tra fasi più miti e possibili colpi di coda invernali, capaci di riportare il freddo e il maltempo su diverse regioni. L’attenzione resta alta, in attesa di nuovi aggiornamenti sui possibili sviluppi della seconda parte del mese.

L’articolo Meteo prossime settimane: Italia tra freddo, instabilità e un possibile ritorno dell’Inverno proviene da DIRETTA METEO.