Il mese di Marzo si preannuncia particolarmente dinamico dal punto di vista meteo, con scenari che potrebbero riservare molte sorprese. Dopo un Febbraio caratterizzato da una certa variabilità atmosferica, ora la situazione sembra orientarsi verso un cambiamento più deciso, con il ritorno di piogge diffuse e possibili ondate di freddo.
Una svolta nel flusso atmosferico
L’elemento più rilevante è la modifica del flusso atmosferico, che ha subito un’importante riorganizzazione. Non si tratta di un semplice episodio isolato, ma di una dinamica strutturata, capace di mantenere attivo un ciclo perturbato piuttosto incisivo. Questo significa che il maltempo potrebbe diventare un tratto distintivo del mese, con precipitazioni ripetute e nuove perturbazioni in arrivo da ovest.
Freddo in agguato e nuove nevicate
L’elemento che potrebbe rendere la situazione ancora più complessa è l’aria fredda in arrivo dai settori orientali dell’Europa. Una massa d’aria gelida potrebbe spingersi verso l’Italia, interagendo con le depressioni atlantiche e favorendo un quadro meteorologico instabile.
Le conseguenze? Piogge abbondanti, nuove nevicate sui rilievi e temperature in forte oscillazione. Questa configurazione potrebbe persistere almeno fino a metà mese, contribuendo a rendere il passaggio verso la Primavera particolarmente movimentato e ricco di eventi meteorologici di rilievo.
Il riscatto di marzo: il ritorno dell’inverno?
Questa fase turbolenta sembra quasi una rivincita nei confronti dell’Inverno, che nei mesi scorsi ha faticato a imporsi con decisione. Fino a pochi giorni fa si discuteva di un possibile cedimento dell’Alta Pressione, ma ora lo scenario è cambiato radicalmente.
Con questo avvio incerto e perturbato, Marzo conferma la sua fama di mese “pazzerello”, capace di alternare fasi di freddo invernale a momenti più miti. Le piogge risulteranno fondamentali per il bilancio idrico del Paese, mentre la neve contribuirà a ripristinare le riserve in quota.
Non resta che monitorare l’evoluzione delle prossime settimane per capire se questa tendenza si consoliderà, rendendo la Primavera 2024 un periodo all’insegna di una forte dinamicità meteo.
L’articolo Il mese con il Meteo più invernale proviene da DIRETTA METEO.