Meteo Marzo: un ribaltone dietro l’altro

0
1
meteo-marzo:-un-ribaltone-dietro-l’altro
Meteo Marzo: un ribaltone dietro l’altro

Il meteo dei prossimi giorni sarà caratterizzato da continui cambi di scenario, con un’alternanza tra fasi miti e nuove incursioni fredde e perturbate. La prima decade di marzo partirà con un temporaneo rinforzo dell’alta pressione, che garantirà un clima più stabile e temperature sopra la media. Tuttavia, questa parentesi primaverile avrà vita breve: già entro pochi giorni, il ritorno di freddo, piogge e neve a bassa quota potrebbe ridare un volto più invernale alla stagione.

L’anticiclone porta sole e temperature miti, ma con qualche insidia

A partire dal 3 marzo, una fase anticiclonica coinvolgerà gran parte dell’Italia, favorendo un tempo stabile e un deciso aumento delle temperature durante le ore centrali della giornata. I valori termici saranno superiori alla media stagionale, offrendo un primo assaggio di primavera.

Tuttavia, questa stabilità atmosferica non sarà uniforme su tutto il territorio. Sulle pianure del Nord e lungo le coste, l’umidità e la scarsa ventilazione favoriranno la formazione di nebbie notturne e mattutine, che manterranno un clima più rigido nelle prime ore del giorno. Questo fenomeno, tipico del periodo di transizione tra inverno e primavera, accentuerà gli sbalzi termici, con giornate miti e notti ancora piuttosto fredde.

Questa fase anticiclonica, però, avrà durata limitata: secondo gli ultimi aggiornamenti, già tra il 7 e l’8 marzo un nuovo e deciso peggioramento del meteo potrebbe colpire l’Italia, riportando piogge, vento e un sensibile calo delle temperature.

Un ritorno improvviso del maltempo: piogge, vento e neve fino a bassa quota

I modelli previsionali indicano un possibile e repentino cambiamento del meteo, con un’irruzione di aria fredda che inizialmente coinvolgerà il Nord Italia, per poi estendersi rapidamente anche al Centro-Sud. Questo afflusso freddo sarà accompagnato da precipitazioni diffuse, venti sostenuti e un deciso calo termico.

Le nevicate torneranno a interessare le Alpi, inizialmente a quote medio-alte, ma con l’avanzare dell’aria fredda i fiocchi di neve potrebbero spingersi fino a quote collinari. Anche gli Appennini centro-settentrionali vedranno il ritorno della neve, con possibili accumuli consistenti, specialmente nelle zone più esposte.

Questo scenario conferma il carattere altamente dinamico di marzo, un mese capace di alternare giornate primaverili a ondate di freddo improvvise, riportando l’inverno quando ormai sembra superato.

Una prima metà di marzo tra sorprese e colpi di scena

La prima parte di marzo si prospetta dunque ricca di sorprese. Dopo un inizio stabile e mite grazie all’anticiclone, il possibile arrivo di una circolazione fredda e perturbata potrebbe rimescolare le carte, riportando condizioni tipicamente invernali su molte regioni. La neve potrebbe tornare protagonista, non solo sui rilievi, ma anche a basse quote nelle aree più esposte.

Nei prossimi giorni sarà fondamentale seguire gli aggiornamenti meteo, per comprendere l’esatta traiettoria di questa nuova ondata di freddo, che potrebbe assumere un’intensità anche maggiore rispetto alle previsioni attuali. Quel che è certo è che il meteo di marzo continuerà a sorprendere, con una continua alternanza tra sprazzi di primavera e ultimi sussulti dell’inverno.

L’articolo Meteo Marzo: un ribaltone dietro l’altro proviene da DIRETTA METEO.