Cambia tutto: aria fredda e maltempo nei prossimi giorni
Dopo un Febbraio segnato da continui sbalzi di temperatura e repentini cambi di scenario, il meteo di inizio Marzo porterà una svolta netta, con un ritorno a condizioni pienamente invernali. L’Italia si appresta a vivere una fase caratterizzata da freddo intenso, precipitazioni diffuse e nevicate fino a bassa quota.
L’anticiclone si sposta, arrivano le correnti fredde
La chiave di questo cambiamento sarà il ritiro dell’Alta Pressione, che si sposterà verso ovest, coinvolgendo le Azzorre e la Penisola Iberica. Questo movimento favorirà la discesa di correnti atlantiche e nord-atlantiche verso il Mediterraneo centrale, determinando un netto peggioramento del tempo già negli ultimi giorni di Febbraio.
Il transito di una massa d’aria fredda di origine polare marittima accentuerà il carattere invernale della nuova fase meteorologica. Si attendono piogge diffuse e un generale calo delle temperature, con nevicate abbondanti lungo l’Arco Alpino e l’Appennino centro-settentrionale. La quota neve potrebbe scendere sensibilmente, interessando anche le zone collinari e, localmente, le pianure del Nord Italia. Tuttavia, per avere un quadro più chiaro dell’entità di questi fenomeni, sarà necessario seguire i prossimi aggiornamenti.
Marzo inizia all’insegna dell’incertezza e del freddo
Le previsioni meteo a lungo termine confermano una situazione piuttosto incerta, come spesso accade in questo periodo dell’anno. Negli ultimi tempi, i modelli climatici hanno mostrato una scarsa affidabilità oltre la settimana di previsione, rendendo necessario un approccio prudente nel delineare lo scenario per i prossimi quindici giorni.
Tuttavia, lo scenario più probabile suggerisce un mese di Marzo freddo e instabile, con il possibile arrivo di nuove masse d’aria gelida. In particolare, alcuni modelli ipotizzano una irruzione artica che potrebbe determinare un drastico calo delle temperature e favorire nevicate fino in pianura, specie al Nord e nelle aree interne del Centro Italia.
Freddo dalla Russia? Possibile ondata fredda da est
Alcuni modelli matematici indicano la possibilità di un’irruzione di aria fredda proveniente dall’Europa orientale, con effetti diretti anche sul nostro Paese. Se questa tendenza dovesse trovare conferme, l’aria fredda continentale potrebbe spingersi fino al Mediterraneo centrale, causando un nuovo brusco calo delle temperature e fenomeni nevosi estesi.
L’evoluzione dipenderà in gran parte dal comportamento del Vortice Polare, che andrà monitorato con attenzione nei prossimi giorni. Se il suo indebolimento favorirà la discesa di masse d’aria gelida, l’Italia potrebbe essere investita da un’ondata di freddo tardivo, con conseguenze che potrebbero protrarsi per diversi giorni.
Un Marzo instabile tra gelo e possibili nevicate
Il primo mese della primavera meteorologica si conferma ancora una volta imprevedibile, con possibili colpi di scena sul fronte meteo. Nonostante il progressivo aumento delle ore di luce, l’inverno potrebbe avere ancora qualcosa da dire, con il rischio di nuove ondate di freddo e nevicate anche a bassa quota.
Le prossime settimane si preannunciano quindi dinamiche e turbolente, con un meteo instabile e in continua evoluzione. Gli aggiornamenti dei modelli saranno fondamentali per capire se e quando ci sarà una svolta più primaverile, o se l’inverno continuerà a far sentire la sua influenza anche nella seconda metà di Marzo.
L’articolo Meteo Marzo: l’Inverno torna protagonista con freddo e neve in arrivo sull’Italia proviene da DIRETTA METEO.