Meteo fine febbraio e inizio marzo: tra ultimi sussulti invernali e primi segnali di primavera

0
1
meteo-fine-febbraio-e-inizio-marzo:-tra-ultimi-sussulti-invernali-e-primi-segnali-di-primavera
Meteo fine febbraio e inizio marzo: tra ultimi sussulti invernali e primi segnali di primavera

Il prossimo periodo si preannuncia instabile e variabile, con una continua alternanza tra fasi miti e più fresche, tipica della transizione tra inverno e primavera. L’atmosfera sembra destinata a cambiamenti repentini, con periodi di stabilità anticiclonica intervallati da ritorni di freddo e passaggi perturbati.

 

Meteo Italia: stabilità e temperature sopra la media dal 23 febbraio

A partire da domenica 23 febbraio, il rinforzo dell’alta pressione garantirà condizioni di tempo stabile, accompagnato da un progressivo aumento delle temperature. Le anomalie termiche più marcate si registreranno al Nord Italia e lungo l’arco alpino, dove i valori si porteranno 4-6°C sopra la media stagionale.

 

Al Centro-Sud, il rialzo termico sarà meno evidente, mentre in Europa centro-settentrionale le temperature potrebbero risultare fino a 8°C superiori alla norma. Questa fase di clima mite dovrebbe protrarsi almeno fino alla prima metà della prossima settimana, garantendo giornate soleggiate e dal sapore quasi primaverile.

 

Meteo dal 26 febbraio: perturbazione in arrivo e calo delle temperature

Da mercoledì 26 febbraio, una nuova perturbazione potrebbe interrompere il dominio dell’alta pressione, favorendo un calo termico che riporterà i valori più vicini alle medie del periodo. Entro l’inizio di marzo, le temperature potrebbero addirittura scendere leggermente al di sotto della norma, segnando un ritorno a condizioni più tipicamente invernali.

 

Questo cambiamento sarà accompagnato da un peggioramento del meteo, con il ritorno di piogge e possibili nevicate sui rilievi. Tuttavia, la durata e l’intensità di questa fase perturbata sono ancora in fase di analisi.

 

Meteo marzo: inverno o primavera?

L’evoluzione meteorologica dell’inizio di marzo resta incerta. I modelli di previsione suggeriscono la possibilità di una fase altalenante, con temperature sopra la media alternate a improvvisi ritorni del freddo.

 

Non è ancora chiaro se sarà la primavera a prendere definitivamente il sopravvento o se l’inverno tenterà un ultimo colpo di coda, riportando condizioni più rigide. Quel che sembra certo è che l’inizio del mese sarà segnato da un meteo instabile e dinamico, con sbalzi termici e possibili nuove incursioni perturbate.

 

Il mese di marzo, da sempre noto per il suo carattere “pazzerello”, potrebbe riservare ancora sorprese, con una continua lotta tra aria fredda e masse d’aria più calda, rendendo le previsioni a lungo termine particolarmente complesse.

 

Nei prossimi giorni sarà fondamentale monitorare gli aggiornamenti meteo per comprendere quale direzione prenderà il clima di inizio primavera.

L’articolo Meteo fine febbraio e inizio marzo: tra ultimi sussulti invernali e primi segnali di primavera proviene da DIRETTA METEO.