Meteo: Roma sepolta dalla neve a Marzo

0
1
meteo:-roma-sepolta-dalla-neve-a-marzo
Meteo: Roma sepolta dalla neve a Marzo

Quando si pensa a marzo la mente corre subito all’arrivo della primavera e al risveglio della natura. Tuttavia il meteo può riservare colpi di scena inaspettati, riportando sulla scena scenari tipicamente invernali. Anche se la stagione primaverile è ufficialmente iniziata, non è raro che temperature rigide e ondate di freddo improvvise trasformino la Città Eterna in un incantevole paesaggio imbiancato. Ma è davvero possibile che Roma venga sorpresa dalla neve proprio in questo periodo?

 

Nevicate marzoline a Roma: un evento raro, ma possibile

Sebbene le nevicate a marzo siano considerate un fenomeno straordinario per la Capitale, non sono affatto impossibili. La storia meteo di Roma racconta di episodi in cui la neve ha fatto la sua comparsa proprio quando l’inverno sembrava ormai alle spalle.

Un esempio piuttosto recente risale a soli cinque anni fa, quando un’improvvisa ondata di freddo ha portato una nevicata inaspettata proprio all’inizio di marzo. La città si è risvegliata sotto un manto bianco, regalando ai romani uno spettacolo raro e suggestivo.

 

Febbraio 2018: l’ultima vera sorpresa dell’inverno

L’episodio più significativo degli ultimi anni è avvenuto tra il 25 e il 26 febbraio 2018, quando un’intensa ondata di freddo proveniente dalla Russia ha investito gran parte della penisola italiana. Questa corrente gelida ha portato nevicate abbondanti anche sulla Capitale, con accumuli di neve che hanno raggiunto i 10 centimetri in diverse zone della città.

La sorpresa è stata ancora più grande quando i fiocchi hanno raggiunto persino il litorale di Ostia, offrendo un evento meteorologico fuori dal comune per la costa romana.

 

Neve a Roma: l’ondata storica del 2012

Un altro episodio celebre risale a febbraio 2012, quando una straordinaria ondata di gelo ha interessato il Centro Italia, portando una nevicata intensa sulla Capitale. Tuttavia, questo evento si è verificato all’inizio di febbraio e non nel mese di marzo, periodo in cui la neve è ancora più rara.

Negli ultimi decenni, non si sono registrate nevicate significative a Roma tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo, ma, andando più indietro nel tempo, emergono casi storici davvero sorprendenti.

 

La storica nevicata di marzo 1985: un ricordo indimenticabile

Tra gli eventi più sorprendenti della storia recente figura la nevicata del 17 marzo 1985. Dopo una prima ondata di neve registrata nel mese di gennaio, un nuovo afflusso di aria gelida colpì la città proprio a marzo.

Nel pomeriggio di quel giorno, la neve iniziò a cadere, intensificandosi con il calare della sera. Nella notte, il manto bianco si posò su molte zone di Roma, creando accumuli che, al mattino seguente, avevano raggiunto i 5 centimetri. Nonostante le temperature primaverili successive abbiano sciolto rapidamente la neve, lo spettacolo rimase impresso nella memoria dei cittadini.

 

Marzo 1971: l’evento più intenso dell’ultimo secolo

Tra gli episodi di neve marzolina più rilevanti, spicca anche quello del marzo 1971. Il 3 marzo, una leggera nevicata imbiancò alcuni quartieri, ma l’evento più impressionante si verificò tra il 5 e il 6 marzo, quando una potente ondata di gelo colpì la Capitale.

In quelle giornate, la neve cadde in maniera copiosa, raggiungendo accumuli fino a 20 centimetri. Questo evento resta il più intenso registrato a Roma nel mese di marzo nell’ultimo secolo.

 

Altri episodi storici: dal 1958 al 1940

Anche nel 1958 si verificarono nevicate eccezionali tra il 9 e il 12 marzo. In particolare, il 12 marzo, una nevicata mattutina sorprese i romani, anche se il fenomeno si trasformò rapidamente in pioggia.

Un’altra nevicata storica colpì la città l’11 marzo 1956, con accumuli di 4 centimetri nel centro storico e fino a 12 centimetri nelle zone periferiche.

Andando ancora più indietro, il 3 marzo 1949, un’improvvisa nevicata imbiancò la città nel primo pomeriggio, mentre durante la Seconda Guerra Mondiale, il 6 marzo 1940, Roma fu nuovamente avvolta da una coltre di neve, con accumuli variabili tra 2 e 4 centimetri.

 

L’articolo Meteo: Roma sepolta dalla neve a Marzo proviene da DIRETTA METEO.