Meteo Roma: neve a marzo, un evento raro ma non impossibile

0
1
meteo-roma:-neve-a-marzo,-un-evento-raro-ma-non-impossibile
Meteo Roma: neve a marzo, un evento raro ma non impossibile

Molti associano marzo all’arrivo della primavera, con giornate più miti e soleggiate. Tuttavia, il meteo può ancora riservare sorprese invernali, specialmente se masse d’aria gelida riescono a raggiungere il Mediterraneo centrale. In passato, la Città Eterna è stata testimone di nevicate marzoline, fenomeni rari ma non impossibili.

 

Roma sotto la neve: storia di un fenomeno insolito

Anche se non accade frequentemente, ci sono stati diversi episodi nevosi nel mese di marzo a Roma, alcuni dei quali entrati nella memoria collettiva. Le ondate di freddo tardive possono trasformare la città in un paesaggio fiabesco, anche quando la primavera meteorologica è ufficialmente iniziata.

 

L’ultima nevicata significativa: febbraio 2018

Non bisogna andare troppo indietro nel tempo per trovare un esempio di neve tardiva sulla Capitale. Il 25 e 26 febbraio 2018, un’imponente irruzione gelida dalla Russia portò una nevicata storica su Roma, con accumuli fino a 10 cm. La neve arrivò persino sulle coste del Lazio, coprendo il litorale di Ostia, un evento decisamente fuori dal comune.

 

Febbraio 2012: il grande gelo sul Centro Italia

Un’altra nevicata memorabile si verificò nel febbraio 2012, quando un’intensa ondata di freddo colpì il Centro Italia, portando fiocchi abbondanti anche sulla Capitale. Tuttavia, questo episodio avvenne a inizio mese, mentre le nevicate di marzo risultano ancora più rare.

 

Le nevicate storiche di marzo a Roma

Se si guarda agli ultimi decenni, non emergono molti casi di neve marzolina a Roma. Tuttavia, andando indietro nel tempo, si trovano alcuni episodi davvero sorprendenti.

 

Marzo 1985: una sorpresa primaverile

Uno degli eventi più significativi si verificò il 17 marzo 1985, quando una nuova ondata di aria gelida colpì la città dopo un inverno già rigido. I fiocchi iniziarono a cadere nel pomeriggio, intensificandosi in serata, e nella notte del 18 marzo si formarono accumuli fino a 5 cm. Tuttavia, il rialzo termico primaverile fece sciogliere rapidamente il manto nevoso.

 

Marzo 1971: la nevicata più abbondante

Il caso più eclatante di neve a marzo su Roma risale al 5-6 marzo 1971, quando una straordinaria ondata di gelo investì la Capitale. Gli accumuli raggiunsero i 20 cm, un valore record per la città. Questo evento resta il più significativo nevoso nel mese di marzo degli ultimi cento anni.

 

Marzo 1958 e 1956: fiocchi nel cuore della primavera

Nel 1958, la neve cadde su Roma tra il 9 e il 12 marzo, con un episodio particolarmente intenso il giorno 12. Nel 1956, invece, l’11 marzo i fiocchi imbiancarono la città per l’intera giornata, con accumuli fino a 12 cm nelle aree periferiche.

 

Neve anche in aprile? I casi eccezionali

Sorprendentemente, la neve è riuscita a raggiungere Roma persino nel mese di aprile, con almeno tre episodi documentati negli ultimi due secoli. Questo dimostra quanto il meteo possa essere imprevedibile, riservando colpi di scena invernali anche quando la primavera è già iniziata da settimane.

 

Neve a marzo a Roma: un evento raro ma possibile

Sebbene sia un fenomeno insolito, la neve marzolina su Roma non è da escludere del tutto. Se le correnti fredde trovano il giusto assetto barico e si combinano con condizioni di instabilità atmosferica, la Capitale può svegliarsi imbiancata anche in piena primavera. Forse non accadrà quest’anno, ma la storia meteo ci insegna che l’imprevedibilità è sempre dietro l’angolo.

L’articolo Meteo Roma: neve a marzo, un evento raro ma non impossibile proviene da DIRETTA METEO.