L’anticiclone resiste, ma il maltempo è alle porte
L’Inverno continua a mantenere la sua presa sull’Europa Centro-Orientale, mentre l’Italia si trova ancora sotto la protezione di un promontorio anticiclonico, che garantisce stabilità atmosferica e un graduale aumento delle temperature. Tuttavia, questa fase mite e soleggiata è destinata a interrompersi, con un progressivo peggioramento del meteo atteso per l’inizio della prossima settimana.
Negli ultimi giorni, l’afflusso di aria fredda ha colpito in particolare il Nord Italia e le regioni adriatiche, determinando un calo termico sensibile. Ora, però, le masse d’aria più miti stanno prendendo il sopravvento, portando temperature in risalita su gran parte della Penisola.
Nel frattempo, le correnti perturbate atlantiche si stanno avvicinando da ovest, mentre l’Est Europa resta sotto l’influenza di una massa d’aria molto più gelida. L’Italia si trova esattamente tra queste due dinamiche contrapposte, e nei prossimi giorni la stabilità atmosferica inizierà a mostrare i primi segnali di cedimento.
Il weekend segnerà l’inizio di questo cambiamento: l’arrivo di aria più umida porterà un aumento della copertura nuvolosa e qualche pioggia isolata, soprattutto sulla Liguria e lungo il versante tirrenico. Le precipitazioni, tuttavia, saranno ancora deboli e sporadiche, con fenomeni più probabili tra sabato 22 febbraio e domenica 23 febbraio, quando qualche rovescio locale potrebbe raggiungere anche il Centro-Sud.
Nuova settimana: peggioramento più deciso a partire da martedì
Nonostante la tenace resistenza dell’anticiclone, il meteo all’inizio della prossima settimana subirà un deciso deterioramento. Lunedì 24 febbraio, il tempo si manterrà ancora stabile su gran parte del Paese, ma già da martedì 25 febbraio una nuova perturbazione atlantica riporterà piogge e neve prima sul Nord Italia e sulla Toscana, per poi estendersi progressivamente al resto del territorio.
L’abbassamento di latitudine delle correnti atlantiche favorirà un incremento dell’instabilità, con una fase più dinamica e perturbata che potrebbe caratterizzare la parte centrale della settimana. Le temperature, pur mantenendosi su valori miti, subiranno un leggero calo nelle zone più esposte al maltempo, soprattutto in montagna dove torneranno le nevicate.
Evoluzione meteo giorno per giorno
- Venerdì 21 febbraio: giornata prevalentemente soleggiata, salvo qualche addensamento sulle Isole Maggiori, con possibili pioviggini sulla Sicilia. In serata, nubi in aumento sul Nord-Ovest, con possibili deboli piogge sulla Liguria, in particolare sulla Riviera di Levante.
- Sabato 22 febbraio: il transito di un fronte debole da ovest porterà un ulteriore incremento della nuvolosità, con piogge sporadiche e di debole intensità su alcune aree del Nord-Ovest e sulla Toscana.
- Domenica 23 febbraio: ancora nuvolosità diffusa, con possibili deboli precipitazioni tra Liguria e Toscana. Nel corso della giornata, qualche pioggia isolata potrebbe raggiungere anche il Centro-Sud, seppur in modo irregolare.
Tendenza successiva: peggioramento più marcato?
La perturbazione in arrivo da martedì 25 febbraio potrebbe segnare l’inizio di una fase più instabile, con un aumento delle precipitazioni, soprattutto sul Nord Italia e lungo il versante tirrenico. L’anticiclone, che finora ha protetto l’Italia, tenderà a ritirarsi, favorendo l’ingresso di correnti umide e instabili.
Dopo un periodo di stabilità atmosferica e clima mite, il meteo è pronto a cambiare nuovamente, con il ritorno di piogge abbondanti e nevicate sui rilievi, inizialmente sul Nord e sulla Toscana, per poi estendersi al resto del Paese.
L’articolo Meteo: cambia tutto dopo il Weeekend, in arrivo pioggia e neve sull’Italia proviene da DIRETTA METEO.