Meteo Italia: fine febbraio con piogge e temporali, l’anticiclone lascia spazio al maltempo

0
1
meteo-italia:-fine-febbraio-con-piogge-e-temporali,-l’anticiclone-lascia-spazio-al-maltempo
Meteo Italia: fine febbraio con piogge e temporali, l’anticiclone lascia spazio al maltempo

L’anticiclone sub-tropicale, che nelle ultime settimane ha dominato la scena meteo sull’Italia, garantendo stabilità atmosferica e temperature sopra la media, potrebbe cedere il passo a un nuovo scenario. Gli ultimi giorni di febbraio potrebbero infatti segnare un cambio di rotta, con il ritorno di piogge e temporali su molte regioni.

 

L’anticiclone inizia a indebolirsi: primi segnali di instabilità

Attualmente, l’alta pressione è ancora ben salda sull’area mediterranea, ma i modelli previsionali indicano un graduale cedimento a partire da lunedì 24 febbraio. Già in questa giornata, il campo anticiclonico potrebbe iniziare a perdere forza, favorendo un aumento della nuvolosità e le prime deboli piogge, che potrebbero interessare in particolare il versante tirrenico. Questo rappresenterebbe solo l’inizio di una fase molto più instabile che potrebbe svilupparsi immediatamente dopo.

 

Dal 25 al 28 febbraio torna il maltempo: piogge, temporali e neve in montagna

Tra martedì 25 e venerdì 28 febbraio, i principali modelli meteo evidenziano l’arrivo di una perturbazione atlantica ben organizzata, in grado di riportare condizioni di maltempo diffuso su buona parte della Penisola. Gli ultimi giorni del mese potrebbero essere caratterizzati da piogge estese, temporali e anche nevicate, ma limitate alle aree montuose a quote elevate.

 

Nonostante il ritorno delle precipitazioni, non è prevista un’ondata di freddo. Al contrario, le temperature potrebbero subire un aumento al Centro-Sud, a causa dell’afflusso di correnti miti meridionali legate al transito delle basse pressioni atlantiche. Al Nord, invece, l’ingresso di aria leggermente più fresca potrebbe riportare un clima più in linea con la stagione, ma senza particolari eccessi di freddo.

 

L’inizio di marzo seguirà la stessa tendenza?

Se questa tendenza meteo venisse confermata, anche i primi giorni di marzo potrebbero proseguire sulla stessa scia, con ulteriori impulsi instabili che potrebbero coinvolgere in particolare le regioni settentrionali e il versante tirrenico. Tuttavia, trattandosi di una previsione a medio termine, sarà fondamentale monitorare i prossimi aggiornamenti per capire con maggiore precisione l’evoluzione meteorologica della prima parte del nuovo mese.

L’articolo Meteo Italia: fine febbraio con piogge e temporali, l’anticiclone lascia spazio al maltempo proviene da DIRETTA METEO.