Il meteo del weekend sarà segnato da un’Italia divisa in due: al nord e in parte del centro prevarrà la stabilità, mentre il sud dovrà fare i conti con nuovi temporali.
Nord: alta pressione ben strutturata e formazione di nebbie fitte
Nelle regioni settentrionali, sabato 18 e domenica 19 ottobre, il tempo resterà asciutto grazie a un campo di alta pressione ben strutturato; la quiete atmosferica, tuttavia, favorirà la formazione di fitte nebbie nelle ore notturne e mattutine, soprattutto sulla Pianura Padana e lungo i principali assi fluviali.
Queste foschie, legate a una marcata inversione termica, ridurranno la visibilità e potranno influire sulla circolazione stradale e sui voli nelle prime ore del giorno. Con il passare delle ore, il sole farà capolino e si affermeranno ampie schiarite; le temperature saranno miti, comprese tra 18 e 22 gradi, con percezione
leggermente più fresca in presenza di umidità elevata nelle zone di pianura.
Centro: stabilità mite con nubi basse al mattino
Al centro, in particolare su Toscana, Umbria e Marche, il clima resterà stabile e mite, ma non mancheranno foschie e banchi di nebbia nelle valli interne all’alba e al mattino. Tra le ore centrali del giorno prevarranno schiarite e un cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso.
Le temperature massime oscilleranno tra 17 e 21 gradi, con minime fresche attorno ai 9 gradi, specie nelle conche interne, dove l’inversione si manterrà attiva. L’aria si presenterà generalmente ferma, con venti deboli di brezza lungo le coste e mare in genere quasi calmo o poco mosso.
Sud: nuovo vortice ciclonico in risalita e ritorno dei temporali
Più movimentato il quadro al sud, dove, dopo una breve tregua nella giornata di sabato, domenica tornerà l’instabilità per la nascita di un nuovo vortice ciclonico in risalita dal Nord Africa. Questo sistema convettivo porterà piogge intense, rovesci e temporali su Sicilia, Calabria e Puglia, localmente accompagnati da grandinate e colpi di vento.
Non si escluderanno allagamenti lampo nelle aree urbano-costiere più esposte e locali criticità idrogeologiche nelle zone interne. I venti si disporranno tesi, a tratti forti, con rinforzi sulle coste ioniche e nei canali tra le Isole Maggiori; il mare diventerà mosso o molto mosso, specie sui bacini meridionali. Le temperature si manterranno tra 20 e 24 gradi, leggermente più alte nelle aree non coinvolte dal maltempo e nelle fasi prefrontali.
Sardegna: ultimo assaggio “tardo primaverile” e cielo soleggiato
La Sardegna resterà ai margini delle perturbazioni, con tempo in prevalenza stabile e soleggiato. Nel Cagliaritano si potranno toccare i 25 gradi, regalando un ultimo assaggio di caldo fuori stagione, complice la mitezza e i venti deboli di brezza.
Locali velature alte potranno affacciarsi tra sabato e domenica, senza conseguenze di rilievo. I mari circostanti saranno in genere poco mossi, salvo aumento dell’ondoso sul settore meridionale a fine weekend.
Riepilogo: Temperature, venti e mari
Il quadro termico manterrà valori autunnali: 18–22 gradi al nord, 17–21 gradi al centro, 20–24 gradi al sud, con punte di 25 gradi sulla Sardegna meridionale. I venti saranno deboli al nord e al centro, moderati o forti al sud con rinforzi nei canali; i mari risulteranno poco mossi al nord e sul medio Tirreno, mossi o molto mossi tra Ionio e canali meridionali, specie nella giornata di domenica.
Crediti
- Weather and Climate Dynamics (Copernicus Publications): Flaounas et al. (2022) – Mediterranean cyclones: current knowledge and open questions on dynamics, prediction, climatology and impacts
- Journal of Climate (American Meteorological Society): Mediterranean Tropical-Like Cyclones in Present and Future Climate, Vol. 27, Issue 19 (2014)
- Communications Earth & Environment (Nature): Mediterranean cyclones are a substantial cause of damaging floods in Corsica (2024)
- Scientific Reports (Nature): Fingerprinting Mediterranean hurricanes using pre-event thermal drops in seawater temperature (2024)
- Journal of Geophysical Research: Oceans (Wiley): Toomey et al. (2022) – Coastal Hazards of Tropical-Like Cyclones Over the Mediterranean Sea
L’articolo Weekend autunnale: Nord grigio specie ad ovest, Sud bagnato da temporali intensi proviene da DIRETTA METEO.