
Rimonta dell’anticiclone africano da metà della prossima settimana
Dalle piogge al ritorno del caldo anticiclone
Piogge attese e neve sulle Alpi: l’Autunno torna a farsi sentire
C’è la conferma di un cambiamento meteo che prende piede nella prossima settimana, riportando le tanto attese piogge sulle regioni settentrionali e anche la neve sulle Alpi. L’Autunno, dopo un avvio promettente, si è come smarrito, risultando avaro di precipitazioni negli ultimi giorni.
Anticiclone dominante e perturbazioni bloccate
In questa prima parte di Ottobre l’anticiclone si impone in modo duraturo, creando una vera barriera al passaggio delle perturbazioni atlantiche verso l’Europa. Le piogge che in queste ore raggiungono parte d’Italia sono legate a piccole circolazioni depressionarie nate sul Mar Mediterraneo.
Sblocco circolatorio: cambia lo schema di inizio mese
Ora tutto sta per cambiare, con lo sblocco dello schema che ha caratterizzato la prima metà di Ottobre. Il ritorno delle perturbazioni atlantiche è legato all’avanzata di un vortice ciclonico destinato a posizionarsi in prossimità delle Isole Britanniche, andando a spodestare l’anticiclone da quell’area.

La data chiave del 20 ottobre
La giornata del 20 ottobre segna la svolta, quando si rivede finalmente pioggia sul Nord Italia. In questo frangente si concretizza il cambio di circolazione a favore di correnti occidentali, con il fronte in grado di coinvolgere anche il nostro Paese, in particolare il Nord e le regioni centrali.
Prossima settimana tra ritorno delle piogge e successiva fiammata africana
Il grosso delle precipitazioni colpisce il Settentrione, con possibili nubifragi sulla Liguria. La circolazione perturbata si estende verso le regioni centrali e la Campania, con piogge e rovesci tra martedì 21 e mercoledì 22 per l’inserimento di correnti fresche e instabili dai quadranti occidentali al seguito del fronte.
Ritorno d’autunno effimero, poi anomalia calda
Questo ritorno d’autunno non sembra però in grado di prendere il sopravvento. Un nuovo cambiamento si concretizza verso la metà della prossima settimana, quando subentra una condizione anomala destinata a sorprendere per il ritorno del caldo tardivo.
Perché arriva una nuova fiammata subtropicale
Che cosa accade? Il flusso perturbato atlantico, peraltro mite, è costretto a scorrere più a nord, perché un promontorio anticiclonico subtropicale si espande sul Mediterraneo. La spinta dell’anticiclone è innescata dal contestuale affondo meridiano del getto polare in pieno Oceano Atlantico.
Aria calda in risalita e temperature sopra la media
Aria calda affluisce così verso l’Italia, causando un forte rialzo delle temperature, che si riportano ben oltre le medie. A risentirne sono soprattutto le regioni centrali e il Sud, dove localmente si possono tornare a toccare picchi di 30 °C. Il meteo autunnale subisce quindi una brusca retromarcia.
Credit: ECMWF – European Centre for Medium-Range Weather Forecasts, GFS – Global Forecast System (NOAA)
L’articolo Meteo: prossima settimana tra piogge al Nord e nuova fiammata di caldo al Sud proviene da DIRETTA METEO.