I modelli matematici più aggiornati confermano che l’instabilità meteo continuerà a dominare il quadro atmosferico sull’Italia anche nei prossimi giorni. Alla base di questo persistente maltempo c’è una potente irruzione di aria gelida proveniente dall’Europa orientale, destinata a influenzare in maniera significativa il nostro clima, sia dal punto di vista termico sia sotto il profilo atmosferico.
Diversamente dagli ultimi episodi perturbati, scatenati da impulsi ciclonici di origine nord-atlantica, questa volta sarà protagonista un flusso freddo da nord-nordest. Si tratterà di venti associati a un nucleo artico in rapido movimento verso i Balcani, pronti a rinnovare e intensificare il maltempo su gran parte della Penisola.
Meteo dei prossimi giorni: inverno improvviso e freddo intenso
Secondo le ultime previsioni, nelle prossime ore assisteremo a un nuovo peggioramento con caratteristiche tipicamente invernali. È atteso un calo termico deciso e una sensazione di freddo acuto particolarmente evidente lungo tutta la fascia adriatica, dove l’esposizione geografica contribuirà ad accentuare l’ingresso dell’aria gelida.
L’instabilità meteo sarà più persistente soprattutto sul Centro Sud e sulle due Isole Maggiori, Sicilia e Sardegna, mentre il Nordovest sarà interessato solo marginalmente, ma non si escludono nevicate a bassa quota sulle aree alpine occidentali.
Piogge intense, grandinate e possibili nubifragi
Le precipitazioni previste non saranno sporadiche: ci si dovrà preparare a rovesci violenti, temporali intensi, grandinate improvvise e persino a nubifragi locali, alimentati dal contrasto acceso tra masse d’aria di origine diversa. Questo scenario meteo sarà particolarmente critico su diversi settori dell’Italia centro-meridionale, con accumuli di pioggia localmente rilevanti.
Seconda decade di aprile: svolta meteo in vista?
L’analisi delle tendenze a medio termine lascia intravedere una possibile svolta meteo a partire dalla seconda decade di aprile. I modelli suggeriscono l’arrivo di un campo di alta pressione, che potrebbe essere rinforzato da correnti subtropicali.
Questo anticiclone favorirà un repentino aumento delle temperature, un drastico miglioramento delle condizioni meteo e il ritorno di un’atmosfera più soleggiata e primaverile. In molte regioni italiane si passerà rapidamente da un clima tardo-invernale a giornate miti e più gradevoli, tipiche della primavera.
L’articolo proviene da DIRETTA METEO.