Sembra che la Prefettura di Fukushima stia affrontando una situazione meteorologica estrema, con nevicate abbondanti che stanno causando gravi disagi alla popolazione e ai trasporti. Il maltempo invernale, che ha colpito soprattutto le aree di Naka-dori e Hama-dori, non accenna a placarsi, mentre si prevedono ulteriori fiocchi in arrivo su Aizu.
Nevicata record su Fukushima: accumuli eccezionali e viabilità in crisi
La neve caduta tra il 4 e il 5 marzo ha raggiunto livelli decisamente insoliti, con accumuli di 18 cm a Tamagawa, 14 cm a Shirakawa e 7 cm a Fukushima. La nevicata è stata più intensa di quanto inizialmente previsto, cogliendo di sorpresa molti residenti, che si sono trovati a dover affrontare strade impraticabili e trasporti in tilt.
La neve, particolarmente umida e pesante, ha reso difficoltosa la circolazione, con molte strade ridotte a veri e propri percorsi scivolosi e pericolosi. A Shirakawa, gli abitanti hanno trascorso ore a spalare la neve per liberare i marciapiedi e i vialetti, mentre i pendolari hanno dovuto fare i conti con ritardi e cancellazioni nei collegamenti ferroviari e stradali.
Un cittadino diretto a Koriyama ha dichiarato: “Non mi aspettavo una nevicata così intensa. Essendo una neve umida, spero che si sciolga presto, ma nel frattempo la situazione è davvero complicata”.
Trasporti paralizzati: treni sospesi e problemi sulla rete ferroviaria
La neve abbondante ha avuto gravi ripercussioni sui trasporti pubblici, con diverse linee ferroviarie interrotte o rallentate. La JR Ou Main Line è rimasta fuori servizio per diverse ore, tra Niwasaka e Yonezawa, bloccando i collegamenti tra le due località.
Sulla Abukuma Express, la situazione è stata resa ancora più critica dalla caduta di germogli di bambù piegati dal peso della neve, che hanno danneggiato i cavi elettrici di alimentazione, causando stop improvvisi e ritardi considerevoli tra Yanagawa e Tsukigi.
Molti studenti e lavoratori hanno dovuto affrontare lunghe attese o cercare percorsi alternativi per raggiungere le loro destinazioni, aggravando ulteriormente il disagio generale.
Previsioni meteo per il 6 marzo: nuova neve su Aizu e rischio valanghe
Secondo le ultime previsioni meteo, la giornata del 6 marzo vedrà un nuovo peggioramento delle condizioni atmosferiche, con nevicate attese soprattutto nella zona di Aizu, in particolare nelle ore notturne.
Le autorità hanno lanciato un allarme per il rischio di valanghe, sottolineando anche il pericolo rappresentato dalla neve che potrebbe cadere dai tetti e dalla formazione di ghiaccio sulle strade. La raccomandazione per la popolazione è di prestare massima attenzione agli spostamenti e di evitare tragitti non strettamente necessari, soprattutto nelle zone collinari e montuose.
Con il persistere del freddo intenso e della neve, la situazione a Fukushima rimane critica, mentre si attende un miglioramento solo nei prossimi giorni.
L’articolo Meteo Fukushima: neve da record blocca trasporti e città, nuovo peggioramento in arrivo su Aizu proviene da DIRETTA METEO.