Meteo Marzo: tra sbalzi termici e instabilità, le fatiche della Primavera

0
1
meteo-marzo:-tra-sbalzi-termici-e-instabilita,-le-fatiche-della-primavera
Meteo Marzo: tra sbalzi termici e instabilità, le fatiche della Primavera

Contrasti meteo e fenomeni estremi

Il meteo dei prossimi giorni sarà segnato da una forte dinamicità atmosferica, con continui cambi di scenario tipici dell’inizio della primavera. Le attuali condizioni instabili stanno portando precipitazioni intense, in alcuni casi sotto forma di nubifragi, a causa del contrasto tra l’aria umida atlantica in arrivo da ovest e le infiltrazioni più fredde che scendono dai Balcani, lambendo diverse aree della Penisola.

Questa lotta tra masse d’aria di origine opposta è una caratteristica tipica delle stagioni di transizione, e spesso favorisce la formazione di fenomeni atmosferici estremi, come forti temporali, grandinate e raffiche di vento intense.

Inizio settimana instabile, poi breve tregua con l’alta pressione

Nella prima parte della settimana, il clima resterà piuttosto fresco, con temperature in linea con la media stagionale. Le piogge si concentreranno soprattutto sulle regioni meridionali, mentre sul Nord e parte del Centro si farà strada un graduale miglioramento.

A partire da mercoledì 6 marzo, una temporanea espansione dell’anticiclone favorirà una fase più stabile, con un generale rialzo termico. Tuttavia, secondo le ultime proiezioni, non si prevedono anomalie di temperatura eccessive, il che significa che il caldo primaverile non avrà ancora la forza per imporsi definitivamente.

Il sud Italia potrebbe ancora risentire di qualche residuo instabile, ma il resto del Paese godrà di un clima più mite, con cieli sereni o poco nuvolosi.

Nuovo peggioramento nel weekend? Possibile ritorno del freddo

Questa fase di relativa calma potrebbe però durare poco. Le ultime mappe meteorologiche segnalano un possibile cambiamento significativo nel prossimo fine settimana, quando una profonda saccatura nord-atlantica potrebbe raggiungere il Mediterraneo.

Alcuni modelli suggeriscono persino la possibilità di un afflusso di aria artica, il che potrebbe provocare un nuovo calo delle temperature e il ritorno di un maltempo diffuso. Se questa tendenza fosse confermata, non si escluderebbe nemmeno la comparsa della neve a quote piuttosto basse per il periodo, specialmente sulle regioni settentrionali e lungo l’Appennino.

Questo scenario sarebbe una chiara dimostrazione di quanto la primavera sia una stagione di forti contrasti, con sbalzi improvvisi e la possibilità di episodi di maltempo intenso anche in un contesto generalmente più mite.

Il meteo delle prossime settimane si preannuncia quindi molto dinamico, con un continuo alternarsi tra fasi primaverili e ritorni invernali, confermando un marzo particolarmente instabile e ricco di sorprese atmosferiche.

L’articolo Meteo Marzo: tra sbalzi termici e instabilità, le fatiche della Primavera proviene da DIRETTA METEO.