L’Italia si prepara a vivere una fase di peggioramento meteo significativo negli ultimi giorni di febbraio, a causa dell’arrivo di un vortice ciclonico proveniente dall’Oceano Atlantico. Le regioni più colpite saranno quelle del Nord-Ovest, con piogge diffuse anche sulle aree centrali e lungo le coste del basso Tirreno.
Maltempo in forte intensificazione tra il 26 e il 27 febbraio
Il cuore del peggioramento è previsto tra mercoledì 26 e giovedì 27 febbraio, quando il vortice ciclonico raggiungerà la sua massima intensità. In queste giornate, l’Italia sarà interessata da precipitazioni diffuse su tutto il Nord, con un progressivo estendersi del maltempo anche al Centro e lungo le regioni affacciate sull’Adriatico.
I fenomeni più intensi si registreranno tra il Tirreno centrale e l’Emilia-Romagna, dove sono attesi temporali violenti accompagnati da forti raffiche di vento. Sulle zone montuose, in particolare sulle Dolomiti e lungo l’Appennino settentrionale, sono previste nevicate abbondanti. Gli accumuli di neve saranno particolarmente significativi a partire dai 1.200-1.500 metri di quota, creando condizioni favorevoli per le attività sciistiche, ma anche potenziali criticità per la viabilità montana.
Spostamento del vortice verso Sud: miglioramento al Centro-Nord
A partire da giovedì 27 febbraio il centro di bassa pressione inizierà a muoversi lentamente verso le regioni del Sud Italia. Questo spostamento determinerà un graduale miglioramento meteo al Centro-Nord, con l’arrivo di ampie schiarite che faranno spazio a momenti di sole, soprattutto sulle regioni settentrionali e centrali.
Nonostante il miglioramento, sulle regioni meridionali persisteranno condizioni di instabilità, con possibili piogge residue e rovesci sparsi che potrebbero proseguire fino alle prime ore di venerdì 28 febbraio.
Fine settimana: tregua dal maltempo, ma all’orizzonte si intravede un nuovo peggioramento
Con l’arrivo del weekend, il maltempo tenderà ad allontanarsi, lasciando spazio a una fase di stabilità meteo su gran parte della Penisola italiana. Tuttavia, gli ultimi aggiornamenti meteo non escludono la possibilità di un nuovo peggioramento tra la fine della settimana e l’inizio di marzo.
I modelli previsionali indicano infatti la probabile formazione di un nuovo fronte perturbato, che potrebbe riportare piogge intense e venti forti su alcune regioni, in particolare quelle del versante tirrenico e del Nord-Ovest. Restano quindi da monitorare i prossimi aggiornamenti meteo, in attesa di conferme sull’evoluzione di questa nuova fase di maltempo.
L’articolo Meteo: nuove piogge, temporali e, perchè no, la neve proviene da DIRETTA METEO.