Meteo, fine Inverno: ritorno del freddo a Marzo? Un’ipotesi da tenere d’occhio

0
1
meteo,-fine-inverno:-ritorno-del-freddo-a-marzo?-un’ipotesi-da-tenere-d’occhio
Meteo, fine Inverno: ritorno del freddo a Marzo? Un’ipotesi da tenere d’occhio

L’Inverno non sembra ancora pronto a cedere il passo alla Primavera, e il meteo potrebbe riservare nuove sorprese nelle prossime settimane. Mentre il grande gelo avvolge l’Europa orientale, l’Italia ha vissuto una stagione più mite, rimanendo ai margini delle ondate di freddo che hanno investito gran parte del continente.

Tuttavia, l’ultima parte di febbraio e l’inizio di marzo potrebbero riportare un clima più dinamico, con il possibile ingresso di aria fredda e nuove perturbazioni. Questo scenario potrebbe cambiare drasticamente la percezione della stagione, allontanando l’idea di una Primavera anticipata.

Il gelo avanza, ma l’Italia resta ai margini

L’attuale circolazione atmosferica ha favorito un intenso raffreddamento su vaste aree dell’Est Europa, mentre il nostro Paese è rimasto solo sfiorato dalle correnti gelide. Questo è dovuto alla particolare configurazione del Vortice Polare, che ha permesso la discesa di masse d’aria molto fredde verso il continente, senza però coinvolgere direttamente la Penisola.

A partire da venerdì 21 febbraio, l’anticiclone subtropicale tornerà a rinforzarsi, portando con sé un generale rialzo delle temperature e un’atmosfera più stabile, che darà l’illusione di un rapido avvicinamento alla bella stagione. Tuttavia, questa fase potrebbe essere solo una breve tregua: il graduale cedimento dell’alta pressione potrebbe aprire la strada a un nuovo peggioramento del meteo, con il ritorno di correnti polari o artico-marittime verso il Mediterraneo.

Fine inverno o solo un’illusione?

Nonostante il freddo intenso sia rimasto confinato principalmente sull’Europa orientale, gli ultimi giorni di febbraio potrebbero portare un aumento dell’instabilità atmosferica anche in Italia, con l’arrivo di masse d’aria più fredde e umide. Questo potrebbe tradursi in un ritorno di piogge e nevicate sui rilievi, soprattutto nelle aree appenniniche e alpine.

Le prospettive per marzo restano ancora incerte, ma alcuni modelli suggeriscono la possibilità di un colpo di coda invernale. Se il Vortice Polare dovesse subire un nuovo riscaldamento stratosferico, potrebbero verificarsi episodi di freddo tardivo, come accaduto in passato. In alcuni anni, queste irruzioni hanno portato gelate improvvise anche in piena Primavera, con ripercussioni significative sulle coltivazioni.

Marzo con la neve? Un’ipotesi da tenere d’occhio

Sebbene al momento non si preveda un ritorno del grande gelo russo, l’eventuale indebolimento dell’anticiclone potrebbe lasciare spazio a nuove perturbazioni, capaci di riportare precipitazioni e, in alcuni casi, nevicate almeno sui settori appenninici e alpini.

Per ora, non si attendono accumuli significativi a quote basse, ma l’evoluzione del meteo andrà monitorata attentamente nei prossimi giorni. Negli ultimi anni, infatti, non sono mancati episodi di freddo tardivo tra marzo e aprile, dimostrando che l’Inverno può riservare sorprese anche quando la Primavera sembra ormai imminente.

L’ipotesi di un nuovo affondo freddo resta quindi una possibilità concreta, con effetti ancora tutti da valutare. Il meteo continua a stupire, e le prossime settimane potrebbero rivelarsi più instabili del previsto.

L’articolo Meteo, fine Inverno: ritorno del freddo a Marzo? Un’ipotesi da tenere d’occhio proviene da DIRETTA METEO.