Meteo, svolta in arrivo: fine Febbraio più instabile con piogge e vento

0
1
meteo,-svolta-in-arrivo:-fine-febbraio-piu-instabile-con-piogge-e-vento
Meteo, svolta in arrivo: fine Febbraio più instabile con piogge e vento

Verso un cambiamento dopo il dominio dell’anticiclone

Dopo un lungo periodo caratterizzato dalla stabilità atmosferica garantita dall’anticiclone sub-tropicale, il meteo in Italia potrebbe subire una netta evoluzione negli ultimi giorni di febbraio. L’alta pressione, che ha mantenuto condizioni prevalentemente serene su gran parte della Penisola, inizierà a cedere gradualmente, lasciando spazio a una maggiore variabilità meteorologica.

Prime avvisaglie di instabilità da lunedì 24 febbraio

I primi segnali di questo cambio di scenario si faranno evidenti già da lunedì 24 febbraio, quando l’anticiclone mostrerà i primi segni di indebolimento. Questo consentirà il passaggio di una maggiore nuvolosità e l’arrivo delle prime precipitazioni, che si concentreranno in particolare lungo il versante tirrenico. Le regioni più esposte a questa prima fase instabile saranno la Toscana, il Lazio e la Campania, dove non si escludono rovesci localmente intensi. Tuttavia, si tratterà solo di un’anticipazione di un peggioramento più marcato nei giorni successivi.

Tra il 25 e il 28 febbraio un fronte atlantico porterà piogge e vento

Le proiezioni meteo per la settimana successiva indicano l’arrivo di un sistema depressionario di origine atlantica, che tra martedì 25 e venerdì 28 febbraio potrebbe determinare maltempo diffuso su gran parte dell’Italia. In questo contesto, si prevedono piogge abbondanti, temporali e forti raffiche di vento, specialmente sulle aree esposte alle correnti occidentali.

Le nevicate interesseranno le zone montuose, con accumuli significativi sulle vette più alte di Appennino e Alpi, mentre a quote più basse la presenza di aria meno fredda limiterà il rischio di neve.

Temperature senza cali bruschi, anzi in rialzo al Sud

Nonostante l’arrivo della perturbazione, le temperature non subiranno crolli improvvisi. Al contrario, le correnti meridionali richiamate dal ciclone atlantico potrebbero persino determinare un aumento termico sulle regioni centrali e meridionali, dove si potranno registrare valori superiori alle medie stagionali. Al Nord, invece, l’aria più fresca garantirà un clima più in linea con il periodo, senza però particolari ondate di gelo.

Meteo marzo: ancora instabilità in vista?

Se questa tendenza verrà confermata, anche l’inizio di marzo potrebbe mantenere una certa variabilità meteorologica, con nuove perturbazioni in arrivo, soprattutto per il Settentrione e le regioni affacciate sul Mar Tirreno. Tuttavia, trattandosi di una previsione a medio termine, sarà fondamentale monitorare i prossimi aggiornamenti per comprendere con precisione l’evoluzione meteo.

Il meteo si conferma dunque protagonista in questa fase finale di febbraio, segnando un graduale ritorno a condizioni più dinamiche, che potrebbero caratterizzare anche l’inizio della primavera meteorologica.

L’articolo Meteo, svolta in arrivo: fine Febbraio più instabile con piogge e vento proviene da DIRETTA METEO.