L’Inverno non mollerà: le novità Meteo a fine mese

0
1
l’inverno-non-mollera:-le-novita-meteo-a-fine-mese
L’Inverno non mollerà: le novità Meteo a fine mese

L’inverno non è affatto finito, nonostante l’attuale Alta Pressione che sta dominando la scena meteo. Oggi sembra difficile immaginare uno scenario differente, eppure le condizioni meteo potrebbero cambiare bruscamente.

 

Fine febbraio: svolta invernale?

La data da segnare sul calendario potrebbe essere quella del 26-27 febbraio, periodo in cui potrebbe verificarsi un ribaltone atmosferico significativo. È vero che, secondo la suddivisione meteorologica, a quel punto saremo ormai alle porte della Primavera, ma questo non significa che l’inverno abbia intenzione di arrendersi. Anzi, spesso si dimentica che Marzo può ancora riservare sorprese gelide e scenari da pieno inverno.

Da alcuni giorni i modelli previsionali sembrano individuare un’importante svolta meteo. Il cambiamento potrebbe essere legato a precise dinamiche atmosferiche, che andrebbero a interferire con la recente accelerazione del Vortice Polare. Quest’ultimo, pur avendo favorito una fase di stabilità atmosferica, potrebbe subire nuovi disturbi già entro l’inizio di Marzo.

 

Meteo, l’ipotesi di uno scambio meridiano

Secondo le più recenti analisi modellistiche si potrebbe concretizzare un marcato scambio meridiano. In termini pratici, ciò significa che l’Alta Pressione potrebbe spingersi verso nord, aprendo la strada a masse d’aria fredda artica dirette verso il sud dell’Europa.

Se tale dinamica dovesse realizzarsi, le temperature potrebbero subire un drastico calo su gran parte dell’Europa centro-occidentale, con effetti che potrebbero estendersi fino al cuore del Mediterraneo. Considerando l’avanzare della stagione, una simile irruzione gelida potrebbe scatenare un vero e proprio sconquasso meteorologico, amplificato dalla risposta termica dei nostri mari.

 

Possibili effetti: freddo, neve e temporali

Negli ultimi mesi i nostri mari hanno accumulato un surplus di energia che non si è mai dissipato completamente. Se l’aria artica dovesse impattare con decisione, il peggioramento meteo potrebbe rivelarsi particolarmente intenso.

Le conseguenze di questo scenario includerebbero:

  • Precipitazioni abbondanti, potenzialmente persistenti.
  • Nevicate fino a bassa o bassissima quota, grazie al drastico calo termico.
  • Primi temporali della stagione, i quali favorirebbero la rapida discesa del freddo nei bassi strati atmosferici.

Si potrebbe quindi trattare di un’ondata di maltempo capace di ricordarci che l’inverno, a dispetto del calendario, non è ancora pronto a cedere il passo alla Primavera. Anzi, non sarebbe la prima volta che un mese di Marzo si rivela più freddo e instabile di quanto ci si aspetti.

L’articolo L’Inverno non mollerà: le novità Meteo a fine mese proviene da DIRETTA METEO.