Freddo a fine Febbraio: meteo e colpo di coda invernale

0
1
freddo-a-fine-febbraio:-meteo-e-colpo-di-coda-invernale
Freddo a fine Febbraio: meteo e colpo di coda invernale

Le previsioni meteo restano un terreno insidioso, specialmente quando si tratta di ipotizzare l’evoluzione atmosferica sul medio-lungo termine. Dopo settimane di incertezze, le proiezioni modellistiche continuano a non brillare per affidabilità. Il gelo intenso che ha investito l’Europa orientale avrebbe potuto cambiare radicalmente la situazione anche in Italia, ma alla fine lo scenario attuale si è rivelato meno estremo di quanto inizialmente prospettato.

Non si tratta di errori da parte dei centri di calcolo internazionali, bensì di una difficoltà intrinseca nel prevedere le dinamiche legate all’aria gelida siberiana, che i modelli previsionali faticano a interpretare correttamente. Questo spiega perché le condizioni meteo non abbiano seguito le ipotesi più fredde che si erano diffuse nelle scorse settimane.

 

Alta pressione dominante, ma l’inverno non è finito

Attualmente un robusto anticiclone domina lo scenario europeo, garantendo stabilità atmosferica anche sull’Italia. Per almeno i prossimi sette giorni, le condizioni meteo saranno caratterizzate da un clima generalmente asciutto e temperature miti per il periodo, con il freddo che si limiterà a lambire i confini del nostro Paese.

Tuttavia sarebbe prematuro parlare di un’anticipata Primavera. Febbraio non è ancora terminato e il Vortice Polare potrebbe riservare sorprese. Le ultime elaborazioni modellistiche di centri previsionali autorevoli iniziano infatti a delineare un possibile cambiamento nell’ultima parte del mese.

 

Aria artica in arrivo? Ipotesi di un nuovo colpo di coda invernale

L’evoluzione barica potrebbe subire un’accelerazione proprio negli ultimi giorni di Febbraio. Le proiezioni più recenti mostrano un possibile spostamento dell’Alta Pressione verso l’Atlantico, in direzione della Penisola Iberica. Se questo scenario dovesse concretizzarsi, si aprirebbe la strada a una discesa di aria fredda di origine artica verso il Mediterraneo centrale.

Un simile sviluppo favorirebbe la formazione di una nuova circolazione ciclonica invernale, con un drastico calo delle temperature e possibili precipitazioni, che localmente potrebbero assumere carattere nevoso anche a quote basse. Sebbene sia ancora prematuro entrare nei dettagli, l’ipotesi di un ritorno del freddo non può essere esclusa.

Al momento la priorità è monitorare con attenzione la possibile evoluzione barica per capire se e come le masse d’aria fredda potranno coinvolgere l’Italia. Quel che è certo è che l’Inverno non ha ancora scritto la parola fine, e il mese di Febbraio potrebbe riservare un colpo di scena. Per la Primavera, insomma, bisognerà ancora attendere.

L’articolo Freddo a fine Febbraio: meteo e colpo di coda invernale proviene da DIRETTA METEO.