Come si concluderà il mese di febbraio? Ecco le novità

0
4
come-si-concludera-il-mese-di-febbraio?-ecco-le-novita
Come si concluderà il mese di febbraio? Ecco le novità

L’analisi dei più recenti modelli meteo conferma un quadro particolarmente complesso per la seconda metà di febbraio, con dinamiche atmosferiche che potrebbero riservare colpi di scena invernali anche sul Mediterraneo. Se i primi giorni della terza decade del mese restano ancora avvolti nell’incertezza, gli ultimi aggiornamenti suggeriscono una potenziale evoluzione fredda capace di cambiare radicalmente lo scenario meteorologico sull’Italia.

Scontro tra masse d’aria: l’Italia nel mezzo di una battaglia atmosferica

Sul vasto scacchiere euro-atlantico si stanno confrontando due colossi meteorologici: da un lato un flusso mite e umido di origine atlantica; dall’altro una massa gelida di estrazione artico-continentale. Questa contrapposizione crea una sorta di stallo barico, con l’Italia e il Mediterraneo che si trovano esattamente al centro di questo duello.

Nel breve termine si potranno verificare brevi incursioni invernali su alcuni settori del Paese, ma senza un affondo deciso. Tuttavia, questo stato di apparente equilibrio potrebbe essere solo temporaneo: le dinamiche atmosferiche in atto lasciano presagire un possibile scontro frontale tra queste masse d’aria nei prossimi giorni, con conseguenze potenzialmente rilevanti sullo scenario meteo italiano.

Ipotesi più estrema: l’inverno potrebbe tornare con forza

Gli ultimissimi aggiornamenti modellistici delineano uno scenario particolarmente intrigante: un significativo rafforzamento del flusso zonale atlantico potrebbe favorire una spinta verso nord dell’anticiclone subtropicale, facendolo risalire lungo i meridiani europei.

A questo punto la massa d’aria fredda presente sulle aree nord-orientali europee sarebbe costretta a muoversi verso sud-est. Se questa dinamica dovesse attivare un movimento retrogrado lungo il fianco orientale dell’anticiclone, una parte dell’aria gelida potrebbe scivolare verso il Mediterraneo centrale, coinvolgendo anche l’Italia.

Verso un’ondata di gelo? Il ruolo del blocco anticiclonico

L’evoluzione resta ancora da confermare nei dettagli, ma i presupposti per una svolta invernale sono ben presenti. Se la massa d’aria fredda riuscisse a scalfire il bordo orientale dell’alta pressione, il Mediterraneo centrale potrebbe ritrovarsi esposto a un’irruzione gelida, capace di riportare condizioni rigide su molte regioni italiane.

Una configurazione barica di tipo “ponte di Voejkov”, ovvero un blocco anticiclonico molto alto sulle latitudini europee, potrebbe favorire questa dinamica, aumentando il rischio di un’irruzione fredda e persistente sulla Penisola.

Le prossime corse modellistiche ci diranno se questa ipotesi potrà prendere sempre più corpo o se, invece, il flusso atlantico riuscirà a imporsi, scongiurando scenari più estremi. L’evoluzione meteo di febbraio resta dunque tutta da monitorare.

L’articolo Come si concluderà il mese di febbraio? Ecco le novità proviene da DIRETTA METEO.