Meteo: Italia divisa tra gelo al Nord e caldo africano al Sud

0
2
meteo:-italia-divisa-tra-gelo-al-nord-e-caldo-africano-al-sud
Meteo: Italia divisa tra gelo al Nord e caldo africano al Sud

Ottobre continua a mostrare il suo volto più imprevedibile, confermandosi come uno dei mesi più dinamici dell’anno dal punto di vista meteorologico. Dopo settimane scandite da piogge diffuse e temperature in linea con la media stagionale, l’Italia si prepara a vivere una nuova fase segnata da contrasti estremi: mentre il Nord si avvicina alle prime gelate, il Sud e le Isole maggiori si troveranno sotto l’effetto di un’ondata di caldo anomalo, dal sapore quasi estivo.

 

Il cuore di questa evoluzione risiede nel movimento di due correnti d’aria opposte che andranno a scontrarsi sulla Penisola. Da venerdì 24 ottobre, infatti, una perturbazione atlantica lascerà spazio a un netto cambio di scenario: masse d’aria fredda di origine nordatlantica scivoleranno verso le regioni settentrionali, mentre un flusso caldo subtropicale risalirà dal Nord Africa investendo il Sud Italia, la Sicilia e la Sardegna.

Il risultato sarà un Paese letteralmente diviso in due, con un clima che cambierà radicalmente da un’estremità all’altra dello Stivale.

 

Nel Nord Italia, dopo un temporaneo miglioramento, l’ingresso di aria secca e fredda determinerà un marcato calo delle temperature, soprattutto nelle ore notturne. Nelle pianure interne e nelle valli alpine potranno comparire le prime brinate della stagione, con valori che toccheranno lo zero o addirittura leggermente inferiori. Durante il giorno, invece, le massime oscilleranno tra 10 e 15°C, restituendo al Settentrione un’atmosfera pienamente autunnale. Il cielo si manterrà in gran parte sereno o poco nuvoloso, ma il clima sarà pungente e asciutto, quasi invernale, dopo la parentesi mite delle scorse settimane.

 

Scenario completamente differente al Sud e sulle Isole, dove si affermeranno le correnti calde di matrice nordafricana. Qui, i venti di Scirocco e Libeccio, sospinti da un robusto campo di alta pressione subtropicale, faranno schizzare le temperature verso l’alto. In Sardegna, Sicilia e lungo le coste tirreniche si potranno toccare punte di 30-32°C, valori degni di fine agosto più che di fine ottobre. Il cielo sarà limpido, il mare calmo e l’aria quasi estiva, con un clima che nelle ore centrali della giornata potrà risultare addirittura afoso. Solo di notte, nelle aree interne, si percepirà un lieve calo termico, ma sempre su livelli superiori alla media stagionale.

 

Questa forte contrapposizione tra il Nord che assapora l’autunno più autentico e il Sud immerso in una coda d’estate non rappresenta un evento eccezionale, ma piuttosto una tipica manifestazione del carattere transitorio dell’autunno mediterraneo. L’Italia, situata tra le masse d’aria fredde dell’Europa centrale e quelle calde provenienti dal Sahara, è spesso teatro di episodi così contrastanti, dove le differenze di temperatura e le variazioni atmosferiche si fanno particolarmente marcate.

 

Credit: l’articolo è stato redatto su analisi scientifica principalmente dei dati di ECMWF e Global Forecast System del NOAA.

L’articolo Meteo: Italia divisa tra gelo al Nord e caldo africano al Sud proviene da DIRETTA METEO.