Il fiume Kuiseb: confine naturale tra rocce e dune nel cuore della Namibia

0
8
il-fiume-kuiseb:-confine-naturale-tra-rocce-e-dune-nel-cuore-della-namibia
Il fiume Kuiseb: confine naturale tra rocce e dune nel cuore della Namibia

Credeit copernicus.eu

Una barriera naturale tra altopiani e deserto

Il fiume Kuiseb, situato nel cuore della Namibia centrale, è uno dei corsi d’acqua effimeri più affascinanti del continente africano. Nasce nel massiccio del Khomas Hochland, non lontano dalla capitale Windhoek, e scorre verso ovest, attraversando la vasta distesa arida del deserto del Namib. Nonostante il suo alveo sia per gran parte dell’anno secco, durante eventi piovosi eccezionali può spingersi fino alle sabbie costiere nei pressi di Walvis Bay, talvolta arrivando perfino a sfiorare l’Oceano Atlantico.

 

Contrasti geologici e paesaggi unici

L’immagine catturata l’8 Maggio 2025 dal satellite Copernicus Sentinel-2 rivela con nitidezza il forte contrasto geografico che caratterizza questa regione: a nord, gli scoscesi rilievi rocciosi dell’altopiano centrale, e a sud, l’infinita distesa ondulata del Namib Sand Sea, un mare di dune scolpite dal vento, patrimonio mondiale dell’UNESCO.

La linea di demarcazione tra queste due realtà naturali è marcata proprio dal corso del Kuiseb, che agisce come una barriera geologica e climatica. A sud del fiume, le dune mobili non riescono a superare il confine, fermate dalla morfologia e dalle caratteristiche idriche dell’alveo.

 

Osservazione satellitare e studio del territorio

Le missioni Copernicus Sentinel, gestite dall’Agenzia spaziale europea, offrono uno strumento insostituibile per monitorare le aree più remote del pianeta, fornendo dati preziosi sulle condizioni ambientali, sui processi geologici attivi e sui cambiamenti del paesaggio nel tempo.

Nel caso del Kuiseb, queste osservazioni permettono di seguire l’erosione degli altopiani, la dinamica delle dune, l’espansione della desertificazione, oltre a offrire indicazioni fondamentali per la gestione delle risorse idriche in un contesto climatico sempre più imprevedibile.

 

Un laboratorio naturale per scienziati e osservatori

Il bacino del Kuiseb si presenta dunque come un laboratorio naturale a cielo aperto, dove la geologia, l’idrologia e la climatologia si intrecciano in un equilibrio fragile ma spettacolare. La presenza di dati aggiornati e ad alta risoluzione consente agli studiosi di tutto il mondo di osservare in tempo reale l’evoluzione di una delle interfacce naturali più suggestive del continente africano.

L’articolo Il fiume Kuiseb: confine naturale tra rocce e dune nel cuore della Namibia proviene da DIRETTA METEO.