Meteo Maggio-Settembre: quali tendenze?

0
5
meteo-maggio-settembre:-quali-tendenze?
Meteo Maggio-Settembre: quali tendenze?

Con l’arrivo di Giugno il meteo italiano si prepara a cambiare pelle, assumendo caratteristiche sempre più intense e distanti dai ricordi di un’estate mite e gradevole. Il clima, una volta dominato dall’Alta pressione delle Azzorre, oggi cede il passo a scenari ben più complessi, dove le ondate di calore risultano sempre più frequenti e violente.

 

Un passato ormai lontano: l’egemonia dell’Alta pressione atlantica
Durante il secolo scorso, l’inizio di Giugno rappresentava il consolidamento della stabilità atmosferica, grazie all’influenza dominante dell’Anticiclone atlantico. Questo garantiva cieli sereni e temperature piacevoli in tutto il bacino del Mediterraneo. Oggi, invece, sia Maggio che Giugno si caratterizzano per una dinamicità esasperata, alternando giornate torride a perturbazioni improvvise, mentre Luglio e Agosto proseguono su una linea di eventi estremi sempre più marcata.

 

Meteo di Maggio e Giugno: l’affermarsi degli estremi
Negli ultimi anni, il meteo di Maggio ha mostrato una crescente instabilità, con impulsi perturbati e temporali improvvisi. Giugno, dal canto suo, sta sempre più inaugurando una nuova forma di Estate, caratterizzata dalla presenza dell’Anticiclone africano, capace di generare impennate termiche improvvise e persistenti. Queste condizioni si prolungano ormai sino alla fine di Agosto, e talvolta anche nei primi giorni di Settembre.

L’elevata umidità al suolo, combinata con improvvise irruzioni di aria fredda nordica, genera spesso nubifragi violenti, grandinate devastanti e fenomeni di downburst tanto spettacolari quanto pericolosi.

 

Giugno e l’ascesa dell’Anticiclone africano: nuove dinamiche meteo
Con l’avanzare di Giugno, l’Anticiclone subtropicale africano diventa il protagonista indiscusso del meteo italiano, sostituendo progressivamente l’influenza atlantica. Questo sistema porta una stabilità solo apparente: le temperature, infatti, raggiungono facilmente i 33-35°C già nella prima metà del mese, specialmente nella Val Padana, accompagnate da una umidità relativa che raggiunge livelli opprimenti.

La mancanza di ventilazione naturale e l’accumulo di energia termica creano condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali estremi, pronti a scatenarsi al primo innesco atmosferico.

 

Dati recenti: i picchi di caldo di Giugno superano quelli di Luglio
I dati raccolti a partire dal 2020 testimoniano come i picchi di temperatura registrati in Giugno siano ormai superiori a quelli che, fino a pochi anni fa, erano appannaggio di Luglio. Le ondate di calore risultano più intense e più frequenti, spesso seguite da infiltrazioni di aria fresca provenienti dall’Atlantico, generando contrasti termici esplosivi.

 

Dal volto primaverile al dominio subtropicale del trimestre estivo
Il meteo di Maggio, osservabile in questi giorni, riflette pienamente il nuovo assetto climatico italiano: un clima meno temperato, segnato da estremi più violenti, da una instabilità cronica e da un’alternanza sempre più netta fra lunghi periodi di siccità e temporali devastanti.

Una delle conseguenze più evidenti di questo squilibrio è rappresentata dalle sempre più frequenti flash flood, le cosiddette alluvioni lampo. Se un tempo erano eventi eccezionali, oggi si verificano ogni Estate, obbligando a ripensare radicalmente strategie di previsione, prevenzione e gestione del rischio. La pioggia, oggi, cade peggio: lunghissimi periodi di caldo e siccità vengono interrotti da precipitazioni brevi ma violentissime, con effetti devastanti sul territorio.

L’articolo Meteo Maggio-Settembre: quali tendenze? proviene da DIRETTA METEO.