Meteo giugno 2025: dalle ultime turbolenze primaverili al caldo africano, l’estate inizia tra instabilità e sorprese

0
5
meteo-giugno-2025:-dalle-ultime-turbolenze-primaverili-al-caldo-africano,-l’estate-inizia-tra-instabilita-e-sorprese
Meteo giugno 2025: dalle ultime turbolenze primaverili al caldo africano, l’estate inizia tra instabilità e sorprese

Le prime proiezioni meteo per il mese di giugno 2025, sebbene da prendere con la dovuta cautela a causa della distanza temporale, offrono già indicazioni interessanti che sembrano confermare una primavera estremamente irregolare pronta a lasciare il segno anche sull’inizio dell’estate meteorologica.

Secondo gli ultimi aggiornamenti diffusi dal Climate Prediction Center (CPC) della NOAA e dal Met Office britannico, giugno si profila come un mese dinamico, caratterizzato inizialmente da una persistente instabilità atmosferica, soprattutto sulle regioni settentrionali e centrali italiane.

 

Prima parte di giugno: instabilità e temperature sotto media

Nella prima metà del mese, il meteo italiano dovrebbe rimanere sotto l’influsso di massi d’aria fresche provenienti dall’Atlantico settentrionale, che continueranno a inserirsi nel bacino del Mediterraneo, mantenendo attive condizioni di variabilità instabile, in particolare al Nord e sulle aree interne del Centro Italia.

Le temperature risulterebbero inferiori alle medie stagionali, con valori massimi che su molte città italiane faticheranno a superare i 25°C. Sui rilievi alpini e appenninici, sono attesi ancora frequenti passaggi perturbati, con rovesci pomeridiani e possibili locali grandinate.

Tra le zone più a rischio temporali intensi si segnalano:

Prealpi lombarde, venete e friulane;
zone interne di Toscana, Umbria e Marche.

Qui, secondo i modelli più aggiornati, non si escludono fenomeni temporaleschi di una certa intensità che potranno risultare anche localmente violenti.

 

Sud Italia e Isole: più caldo e stabilità atmosferica

Spostandoci verso il Sud e sulle Isole Maggiori, il quadro meteorologico di giugno 2025 si presenta decisamente più stabile e caldo.

La spinta di un anticiclone subtropicale in rinforzo favorirà giornate prevalentemente soleggiate su:

Sicilia;
Calabria;
Basilicata;
Sardegna.

In queste regioni, le temperature potrebbero facilmente raggiungere valori tra 30°C e 32°C nelle aree più interne, regalando condizioni quasi pienamente estive fin dalle prime settimane del mese.

 

Seconda metà di giugno: svolta estiva sull’Italia

A partire dalla seconda parte di giugno, le tendenze climatiche sembrano orientarsi verso una graduale stabilizzazione anche al Nord Italia.

Si prevede:

una diminuzione della frequenza dei temporali;
un aumento progressivo delle temperature.

Dal Solstizio d’estate del 21 giugno in poi, il possibile rafforzamento dell’anticiclone africano potrebbe segnare il vero cambio di passo estivo, portando condizioni pienamente estive su tutta la Penisola.

In questo nuovo scenario, ci attendiamo:

ondate di calore più frequenti;
picchi termici che potranno superare i 34-35°C soprattutto nelle valli interne e nelle città meno influenzate dalle brezze marine.

 

Precipitazioni brevi ma intense: attenzione agli allagamenti urbani

Anche il comportamento delle precipitazioni sarà da monitorare attentamente. Quando le piogge si presenteranno, potranno farlo sotto forma di:

temporali brevi ma violenti;
fenomeni capaci di generare locali allagamenti, in particolare nei centri urbani più impermeabilizzati.

Questo schema richiama in parte quanto osservato già in maggio, e rappresenta una delle principali insidie di un inizio estate sempre più segnato da eventi estremi e fenomeni localizzati.

 

Giugno 2025: un mese di transizione verso l’estate vera

In sintesi, giugno 2025 sembra configurarsi come un mese di transizione, inizialmente dominato da:

clima incerto,
temperatura variabile,
fenomeni atmosferici intensi;

e successivamente sempre più proiettato verso il caldo estivo, con il graduale rinforzo delle correnti africane e l’arrivo delle prime vere ondate di calore.

Sarà quindi un mese tutt’altro che monotono, dove il meteo continuerà a riservare sorprese e a confermare una stagione primaverile ed estiva sempre più dinamica.

 

L’articolo Meteo giugno 2025: dalle ultime turbolenze primaverili al caldo africano, l’estate inizia tra instabilità e sorprese proviene da DIRETTA METEO.