Questa ultima settimana di Aprile e nei primi giorni di Maggio, sarà teatro di una fase atmosferica davvero anomala, caratterizzata da un’ondata di caldo precoce che investirà l’intero territorio nazionale, senza risparmiare nemmeno la maestosa catena alpina.
La configurazione atmosferica prevista
Durante i prossimi giorni si instaurerà una configurazione barica del tutto simile a quella tipica dei mesi estivi: una potente struttura di alta pressione sub-tropicale si radicherà sul Mediterraneo centrale, favorendo l’afflusso diretto di aria calda sahariana proveniente dal Nord Africa verso la nostra Penisola.
Questa configurazione stabile e bloccata resisterà per almeno sette giorni, portando a un progressivo incremento delle temperature. Il picco del caldo sarà raggiunto tra giovedì 1 Maggio e sabato 3 Maggio soprattutto al Nord e lungo la catena alpina, mentre il Sud Italia toccherà le massime punte di calura probabilmente all’inizio della prossima settimana.
Le Alpi: dal meteo primaverile all’estate piena
Sulla catena alpina l’effetto sarà impressionante. In quota, precisamente a 850 hPa (circa 1500 metri di altezza), si prevede l’arrivo di un’isoterma di +15/+16 gradi Celsius già all’inizio dell’ondata di caldo. Successivamente, nel momento di massimo riscaldamento, si raggiungeranno addirittura isoterme comprese tra +16 e +17 gradi Celsius, valori che supererebbero ampiamente le medie persino di Luglio.
Tra venerdì 2 Maggio e sabato 3 Maggio, la situazione si farà ancora più estrema. Sulla parte occidentale della catena alpina si prevede la comparsa di isoterme di +19/+20 gradi Celsius, mentre sulla parte orientale le isoterme toccheranno i +18/+19 gradi Celsius. Questi valori risultano essere eccezionali e largamente sopra la norma anche rispetto ai più caldi mesi estivi.
Zero termico e temperature record nelle valli alpine
Parallelamente anche lo zero termico si innalzerà drasticamente. Dapprima supererà i 3000 metri, ma nel culmine dell’ondata di caldo raggiungerà quote straordinarie tra 3800 e 3900 metri sull’intero arco alpino. Si tratta di misure più tipiche di una piena estate torrida che non della soglia di Maggio.
Nelle valli alpine, a quota 1500 metri, si registreranno temperature massime insolite, con valori che potranno facilmente toccare o addirittura superare i 20 gradi Celsius tra la fine della settimana e l’inizio di quella successiva.
L’articolo Meteo Alpi: temperature che sarebbero sopra media anche a luglio proviene da DIRETTA METEO.