Meteo: il flusso atlantico in pausa. Per quanto tempo ancora?

0
1
meteo:-il-flusso-atlantico-in-pausa.-per-quanto-tempo-ancora?
Meteo: il flusso atlantico in pausa. Per quanto tempo ancora?

Il ritorno del bel tempo sembra destinato a dominare i prossimi giorni, regalando anche un ponte del 1 Maggio all’insegna del sole e delle temperature in aumento.

 

Alta pressione africana: il meteo si stabilizza sull’Italia
La situazione meteo attuale è dominata dall’espansione di un campo di alta pressione africana che si sta imponendo con decisione su tutto il nostro territorio. Questa vasta struttura anticiclonica sta agendo come barriera contro le perturbazioni atlantiche, favorendo un periodo di tempo stabile, soleggiato e molto caldo che, secondo le ultime analisi, potrebbe protrarsi per buona parte della settimana corrente.

La causa principale di questa fase meteo favorevole è riconducibile a una profonda depressione atlantica attualmente posizionata nel cuore dell’Oceano Atlantico. Questo vortice, anziché avanzare verso l’Europa, favorisce una spinta verso nord dell’anticiclone subtropicale, che raggiunge così l’Italia portando con sé temperature elevate e condizioni di bel tempo generalizzato.

 

Meteo Italia: l’Atlantico si prende una pausa, ma per quanto?
Questa tregua dal maltempo, tanto desiderata, giunge in un momento particolarmente importante, soprattutto per il Nord Italia, recentemente segnato da fenomeni di pioggia intensa e instabilità. Ora, il flusso perturbato atlantico sembra destinato a rimanere bloccato, almeno fino alla fine della settimana.

Tuttavia i principali modelli meteorologici globali osservano già i segnali di un possibile cambio di scenario. Secondo le proiezioni attuali, una nuova incursione perturbata atlantica potrebbe manifestarsi tra lunedì 5 Maggio e martedì 6 Maggio. Questa nuova fase meteo instabile dovrebbe essere breve, della durata di 24-48 ore, ma potrebbe coinvolgere l’intera penisola italiana.

 

Prossima settimana: ipotesi meteo per l’Italia
Nonostante l’attuale dominio anticiclonico, resta alta l’incertezza sulla modalità del prossimo peggioramento meteo. Due sono le strade principali ipotizzate dai meteorologi: la prima prevede un afflusso di correnti settentrionali più fresche, capaci di riportare un rapido calo delle temperature e piogge sparse; la seconda, invece, contempla la possibilità che la depressione atlantica si posizioni più a ovest, favorendo l’arrivo di correnti umide meridionali, con conseguente rischio di fenomeni temporaleschi più diffusi e temperature miti.

L’articolo Meteo: il flusso atlantico in pausa. Per quanto tempo ancora? proviene da DIRETTA METEO.