Meteo caldo estremo al Sud Italia

0
1
meteo-caldo-estremo-al-sud-italia
Meteo caldo estremo al Sud Italia

Negli ultimi anni il meteo ha profondamente mutato il suo volto nel Centro e soprattutto nel Sud Italia, trasformandosi sempre più spesso in sinonimo di fenomeni estremi, dominati da ondate di caldo senza precedenti. Come non ricordare l’impatto drammatico che il clima ha avuto su Sardegna e Sicilia, due regioni geograficamente esposte a condizioni atmosferiche estreme.

Durante i mesi più roventi queste aree diventano veri e propri teatri di temperature che sfiorano i limiti conosciuti nel continente europeo, toccando valori più tipici della Tunisia e dell’Algeria. Tale esasperazione delle condizioni meteo è collegata sia alla posizione strategica a ridosso dell’Africa sia alla presenza insistente di aree di alta pressione caratterizzate da geopotenziali elevatissimi, senza trascurare la preoccupante diminuzione delle precipitazioni.

 

Meteo da record: i 48,8°C di Floridia nel 2021
Un evento che ha lasciato il segno nella storia recente è stato registrato in Sicilia: l’11 Agosto 2021, il comune di Floridia, vicino a Siracusa, ha toccato la temperatura impressionante di 48,8°C. Questo dato, ufficializzato dalla World Meteorological Organization, ha segnato un vero spartiacque, demolendo ogni precedente record europeo.

Non si è trattato soltanto di un valore fuori scala. È stato il simbolo tangibile di una trasformazione climatica in corso, che vede il Mar Mediterraneo evolvere verso assetti climatici sempre più torridi e critici, con pesanti ripercussioni su ecosistemi e salute pubblica. Il pericolo di raggiungere la soglia dei 50 gradi è ormai tutt’altro che remoto.

 

Meteo infuocato anche in Sardegna: Luglio 2023 da incubo
Due anni dopo, è stata la Sardegna a vivere un’ennesima esperienza da bollino rosso: nel Luglio 2023, diverse località dell’Isola dei Nuraghi, tra cui Jerzu e Lotzorai, hanno visto i termometri impennarsi fino a 48,2°C, superando persino i precedenti primati dell’Estate 1983.

Quel mese resta impresso nella memoria collettiva per il meteo schizofrenico che ha imperversato sull’Italia: al Nord, violente bombe d’acqua e grandinate; al Sud, caldo opprimente e temperature senza eguali. Non solo Jerzu e Lotzorai, ma moltissimi centri sparsi per la regione hanno battuto i loro record storici, rendendo la Sardegna una delle protagoniste assolute di quell’estate estrema.

 

Meteo africano: Spagna e Grecia sorvegliate speciali
Se l’ondata di calore che ha investito l’Italia meridionale nel 2021 e nel 2023 si fosse abbattuta sulla Spagna meridionale o sulle aree attorno ad Atene, probabilmente si sarebbe raggiunta, e forse superata, la soglia dei 50°C.

Le caratteristiche morfologiche e climatiche di questi paesi li rendono particolarmente esposti ai flussi di aria sahariana. In aggiunta, sia la Spagna che la Grecia devono fare i conti con una siccità ancora più severa rispetto alle Isole italiane, accentuando così la vulnerabilità ai fenomeni estremi.

Anche in quelle occasioni storiche, il cuore del caldo record ha battuto più forte proprio sul Sud Italia, sottolineando come la Penisola sia diventata un epicentro climatico europeo.

 

Meteo del futuro: Centro-Sud Italia verso il semi-deserto
I modelli climatici parlano chiaro e lasciano pochi margini di dubbio: il Centro-Sud italiano, e in particolare regioni come Sardegna, Sicilia e Puglia, rischiano di affrontare condizioni paragonabili a quelle oggi osservabili nelle zone semi-desertiche.

Le simulazioni climatiche prevedono estati dominate da temperature sopra i 45°C, siccità persistenti e un aumento significativo degli incendi boschivi. Un quadro meteo che, se non verranno messe in atto politiche incisive a livello globale, rischia di trasformarsi da possibile scenario a realtà concreta nel giro di pochi decenni.

L’articolo Meteo caldo estremo al Sud Italia proviene da DIRETTA METEO.