Finalmente buone notizie: dopo un periodo segnato da frequenti temporali, instabilità atmosferica e piogge persistenti, sembra probabile il graduale ritorno dell’anticiclone. Questa figura barica, amata da tutti gli appassionati di meteo, si appresta a distendersi sull’Europa centro-occidentale, coinvolgendo anche una larga parte del bacino del Mediterraneo. Il risultato sarà un progressivo ritorno a condizioni di maggiore stabilità e cieli più soleggiati.
Lunedì 28 aprile: instabilità residua al Centro-Sud
Durante la giornata di lunedì 28 aprile la situazione meteo non sarà ancora del tutto risolta. Le regioni del Centro e del Sud Italia dovranno infatti fare i conti con fenomeni residui, capaci di dar vita a ulteriori rovesci e isolati temporali. La persistenza di aria umida e instabile manterrà quindi una certa variabilità, anche se i segnali di miglioramento inizieranno a farsi notare.
Da martedì 29 aprile: netto miglioramento con sole protagonista
A partire da martedì 29 aprile il quadro meteorologico subirà una trasformazione decisa. L’espansione dell’anticiclone delle Azzorre garantirà il ritorno di giornate più asciutte e luminose su buona parte della Penisola Italiana. I cieli si presenteranno in prevalenza sereni o soltanto lievemente velati da innocue nubi di passaggio. Le piogge tenderanno a esaurirsi quasi del tutto, regalando un’atmosfera più mite e piacevole.
Il ritorno atteso dell’anticiclone delle Azzorre
Non si tratta di una vera novità, ma di un ritorno auspicato dagli amanti del meteo: l’anticiclone delle Azzorre, simbolo della stabilità primaverile ed estiva, si era recentemente fatto da parte, lasciando spazio a correnti più fredde e instabili. Dopo settimane in cui le condizioni meteorologiche sono state estremamente variabili, il suo ritorno rappresenta un autentico spartiacque verso una fase più tranquilla e soleggiata.
Instabilità pomeridiana il 30 aprile: attenzione alle aree interne
Fino alla celebrazione della Festa dei Lavoratori il meteo si manterrà favorevole. Tuttavia, nella giornata di mercoledì 30 aprile, non si esclude la formazione di qualche fenomeno di instabilità pomeridiana, soprattutto nelle zone interne del Centro-Sud. Qui, l’afflusso di aria più umida potrebbe favorire temporanei addensamenti nuvolosi e brevi rovesci, senza però compromettere in maniera significativa il quadro generale.
Temperature in deciso aumento: primavera in piena fioritura
Il ritorno del sole e la maggiore stabilità atmosferica determineranno anche un consistente rialzo delle temperature. I valori massimi toccheranno e, localmente, supereranno i 25°C, specialmente nelle pianure e lungo i litorali più esposti. Si respirerà così un clima più tipicamente primaverile, che in molte aree offrirà persino un primo assaggio d’estate.
Quanto durerà questa fase stabile? Prime incertezze per maggio
Nonostante il consolidamento dell’anticiclone sembri garantito almeno fino ai primi giorni di maggio, i principali modelli previsionali a medio-lungo termine suggeriscono una possibile nuova fase di maltempo nella prima decade del mese. Piogge e perturbazioni potrebbero dunque tornare a far visita all’Italia, interrompendo, almeno temporaneamente, il predominio del sole.
L’articolo Meteo: torna l’Anticiclone e la stabilità. Fino a quando? proviene da DIRETTA METEO.