Maggio 2025 si apre con uno scenario meteo caratterizzato da un’interessante evoluzione secondo gli ultimissimi aggiornamenti del modello europeo ECMWF. Le nuove simulazioni mostrano infatti una maggiore ingerenza dell’anticiclone subtropicale sul Mediterraneo centrale e, di conseguenza, anche sulla nostra Italia.
Rispetto alle proiezioni precedenti, che delineavano un’azione più contenuta dei flussi stabilizzanti per la persistente influenza delle correnti umide atlantiche, i dati più recenti suggeriscono invece un rafforzamento delle spinte anticicloniche nordafricane verso molte aree italiane, in particolare sulle regioni meridionali e su parte del Centro.
Meteo maggio 2025: Sud e Centro più stabili e primi sentori estivi
Nel corso di maggio il quadro meteo sulle regioni del Sud e su parte del Centro Italia potrebbe essere caratterizzato da fasi più stabili e da temperature relativamente elevate, con i primi accenni estivi già percepibili. Tuttavia, i promontori anticiclonici appaiono ancora piuttosto mobili: le ondate di caldo saranno probabilmente temporanee, senza particolari esagerazioni termiche, e resteranno comunque coerenti con la tipica variabilità primaverile.
Meteo maggio 2025: Nord Italia tra piogge abbondanti e instabilità continua
Situazione diversa si prevede invece per il Nord Italia, dove il flusso umido atlantico continuerà a mantenersi attivo e vivace. Questo comporterà periodi instabili e piogge frequenti, specialmente su alcune zone specifiche come il Centro Sud del Piemonte, il Centro Sud della Lombardia, il Trentino, l’Emilia Romagna centro-occidentale e, in misura minore, la Liguria.
Sulle aree settentrionali appena citate si ipotizza un maggio molto piovoso, con precipitazioni oltre la norma stagionale. Anche sul resto del Nord, le piogge saranno ricorrenti, mantenendo un quadro pluviometrico in linea con i valori tipici di maggio o appena sotto media sull’alto Piemonte, l’alta Lombardia e tra le Prealpi del Veneto e del Friuli.
Meteo maggio 2025: Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna in bilico tra piogge e sole
Il mese di maggio vedrà piogge frequenti anche sulla Toscana, specialmente nella parte centro-occidentale, con quantitativi nella norma. Sull’Umbria, sul Lazio e sulla Sardegna, invece, le precipitazioni saranno meno assidue, pur mantenendo una presenza significativa, e i valori pluviometrici si attesteranno tra la media e leggermente al di sotto.
Fasi piovose non mancheranno neppure sul medio e basso Adriatico e su alcune aree del Sud, ma su questi settori si prevede una prevalenza di periodi asciutti e una quantità di pioggia inferiore alla norma.
Meteo maggio 2025: temperature sotto media al Nord, nella norma o in lieve aumento al Sud
Analizzando l’andamento termico di maggio 2025, le temperature si manterranno generalmente inferiori alla media al Nord, o in linea con essa. Sul Centro, sulla Sardegna centro-meridionale e sulla Campania, i valori risulteranno nella norma, mentre nel resto del Sud si potrebbero registrare temperature superiori alla media di circa 1-2°C, a testimonianza di una primavera già proiettata verso l’estate.
L’articolo Meteo Maggio: anticiclone duraturo? proviene da DIRETTA METEO.