Il meteo di fine Aprile e inizio Maggio si prepara a regalarci un colpo di scena: dopo settimane dominate da piogge e instabilità, una fase decisamente più calda e stabile sta per conquistare l’intera Penisola Italiana. Gli ultimi aggiornamenti dei principali modelli meteorologici, senza lasciare spazio a dubbi, confermano che un’ondata di caldo precoce è ormai imminente.
Alta pressione e stabilità meteo: protagonista l’Anticiclone delle Azzorre
Nel giro di poche ore, l’Alta Pressione si riapproprierà del palcoscenico meteorologico italiano. Dopo il passaggio perturbato previsto tra Domenica 27 e Lunedì 28 Aprile, che porterà piogge e temporali sparsi soprattutto sul Centro-Sud, il quadro climatico muterà radicalmente.
L’Anticiclone delle Azzorre, inizialmente responsabile del miglioramento, si imporrà su tutto il Paese neutralizzando quella vivacità atmosferica che aveva caratterizzato buona parte di Aprile. Il ritorno della stabilità porterà cieli sereni e un graduale rialzo delle temperature.
Escalation termica: il meteo annuncia un Maggio da record
Tra il 29 e il 30 Aprile, l’influsso dell’Anticiclone delle Azzorre si farà più deciso, portando stabilità diffusa e venti deboli su tutte le regioni. I termometri inizieranno a salire, abbandonando i valori primaverili per toccare livelli più consoni al cuore dell’Estate.
Nei giorni successivi, il sistema anticiclonico si sposterà progressivamente verso est, collegandosi con l’Africa settentrionale. Questo spostamento favorirà l’afflusso di masse d’aria calda e secca direttamente dal deserto del Sahara, accentuando ulteriormente il riscaldamento atmosferico.
1 Maggio con clima da estate: festa dei lavoratori sotto il sole cocente
La giornata del 1 Maggio si annuncia come un vero assaggio d’estate. Il meteo prevede cieli sereni e temperature molto elevate, con punte che potranno raggiungere e localmente superare i 27°C/28°C in molte aree della Val Padana e del Sud Italia.
Tra le zone più calde spiccheranno il Piemonte, la Lombardia, l’Emilia-Romagna, il Veneto, la Toscana, la Sardegna e la Sicilia. Non si esclude che localmente, specie nelle aree interne, si possano toccare i 30°C, valori che normalmente caratterizzano i primi giorni di Giugno piuttosto che la soglia di Maggio.
Un’anomalia meteo sempre più frequente: l’impronta africana
Questa configurazione atmosferica, dominata dall’anticiclone africano, non rappresenta più un’eccezione. Il meteo degli ultimi anni ci ha abituati a sempre più frequenti anticipi estivi, con anomalie termiche positive e un netto deficit di precipitazioni.
Le zone montuose, solitamente fresche e più piovose in Primavera, verranno anch’esse coinvolte da cieli tersi e temperature anomale, con valori superiori alla media anche oltre i 1500 metri di quota. Le temperature minime, inoltre, saliranno in modo sensibile, garantendo mattinate decisamente miti.
Durata dell’ondata di caldo: il meteo guarda già oltre il 4 Maggio
Nonostante l’intensa ondata di caldo in arrivo, le ultime proiezioni meteo indicano che questa fase estiva non durerà troppo a lungo. A partire dal 4-5 Maggio, l’Alta Pressione potrebbe mostrare segnali di cedimento, consentendo l’ingresso di correnti più fresche e instabili dal Nord Europa.
Se tale tendenza verrà confermata, potremmo assistere a un ritorno di instabilità, con un abbassamento delle temperature e l’arrivo di nuove precipitazioni, inizialmente al Nord e successivamente anche sul resto della Penisola. Tuttavia, la distanza temporale richiede cautela nell’elaborare previsioni definitive.
Tendenze meteo per la seconda decade di Maggio: ancora sopra la media?
Osservando le proiezioni a lungo termine, emerge la possibilità che anche la seconda parte di Maggio possa mantenersi sopra la norma climatica, specialmente lungo il versante tirrenico e sulle due isole maggiori.
Alternanze tra fasi più stabili e brevi incursioni instabili sembrano essere lo scenario più probabile, ma il denominatore comune potrebbe essere ancora una volta il calore anomalo, sintomo evidente di un meteo sempre più influenzato dai cambiamenti climatici globali.
Restate connessi per tutti gli aggiornamenti sul meteo italiano: l’Estate 2025 potrebbe sorprendere ancora prima di iniziare!
L’articolo Meteo in Italia: anticipo d’estate a inizio Maggio con temperature quasi estive proviene da DIRETTA METEO.