Meteo Italia: torna il sole con l’anticiclone delle Azzorre, ma occhio a possibili sorprese

0
3
meteo-italia:-torna-il-sole-con-l’anticiclone-delle-azzorre,-ma-occhio-a-possibili-sorprese
Meteo Italia: torna il sole con l’anticiclone delle Azzorre, ma occhio a possibili sorprese

Meteo fine aprile 2025: verso una svolta di stabilità atmosferica

Dopo settimane segnate da piogge intense, temporali e instabilità diffusa, il meteo in Italia si prepara finalmente a cambiare volto. Le più recenti elaborazioni dei principali centri meteorologici europei e internazionali confermano l’arrivo di una fase più stabile, favorita dall’espansione dell’anticiclone delle Azzorre, simbolo inconfondibile della primavera mediterranea.

 

Lunedì 28 aprile: ancora instabile al Centro-Sud, miglioramento al Nord

Durante la giornata di lunedì 28 aprile, il meteo resterà ancora instabile sulle regioni centrali e meridionali. In queste zone, l’umidità residua nei bassi strati alimenterà la formazione di rovesci sparsi e temporali di calore, soprattutto nelle ore pomeridiane.

Il Nord Italia, invece, inizierà a godere di ampie schiarite, con un sensibile aumento delle temperature, segnando l’inizio di un cambio di circolazione sempre più evidente.

 

Martedì 29 aprile: anticiclone delle Azzorre in rinforzo e meteo stabile ovunque

Martedì 29 aprile sarà il vero spartiacque della settimana. L’anticiclone delle Azzorre si consoliderà definitivamente sul Mediterraneo centro-occidentale, regalando condizioni meteo stabili e soleggiate su tutto il territorio nazionale.

I cieli si presenteranno sereni o solo lievemente velati, dalla Valle d’Aosta fino alla Sicilia. Le piogge saranno assenti, i venti deboli e variabili, mentre l’atmosfera si farà decisamente più asciutta, migliorando sensibilmente la qualità dell’aria nelle grandi città come Milano, Roma, Torino e Napoli.

 

Anticiclone delle Azzorre: protagonista assoluto del meteo primaverile

La figura barica dell’anticiclone delle Azzorre, ben conosciuta dagli appassionati di meteo, rappresenta da sempre il simbolo della stabilità primaverile sull’Europa occidentale.

Nelle scorse settimane, la sua assenza ha favorito l’infiltrazione di correnti fredde e instabili di origine artica e atlantica, responsabili del maltempo. Il suo ritorno, ora, segna una chiara svolta verso condizioni più stabili e soleggiate.

 

Mercoledì 30 aprile: sole prevalente ma con qualche nube pomeridiana al Sud

Mercoledì 30 aprile, il dominio dell’anticiclone continuerà a garantire un meteo stabile su gran parte del Paese. Tuttavia, leggere infiltrazioni fresche in quota potrebbero generare nuvolosità pomeridiana nelle aree interne di Abruzzo, Molise, Campania e Calabria.

Localmente, non si esclude qualche breve rovescio o isolato temporale, ma si tratterà di fenomeni circoscritti, incapaci di alterare il prevalente scenario soleggiato.

 

Temperature in deciso aumento: si superano i 25°C

Con il consolidarsi dell’anticiclone, le temperature seguiranno una progressione decisa verso l’alto.

Secondo le previsioni ECMWF, i valori massimi supereranno spesso i 25°C in Val Padana, nel Lazio, in Toscana e lungo le coste adriatiche della Puglia.

Il riscaldamento sarà favorito da un incremento della radiazione solare e dall’ingresso di masse d’aria più miti e asciutte, tipiche della seconda parte di aprile.

 

Verso il 1° maggio: meteo stabile ma attenzione al weekend successivo

I modelli GFS e ECMWF sembrano concordi: la Festa dei Lavoratori del 1° maggio dovrebbe godere di condizioni meteo soleggiate e miti su tutta l’Italia, ideali per escursioni e attività all’aperto.

Tuttavia, i primi segnali di instabilità iniziano ad affacciarsi nel fine settimana successivo, soprattutto sulle Alpi e Prealpi, dove non sono da escludere isolati temporali pomeridiani.

Sarà fondamentale seguire gli aggiornamenti dei prossimi giorni per confermare o meno queste prime tendenze.

 

L’articolo Meteo Italia: torna il sole con l’anticiclone delle Azzorre, ma occhio a possibili sorprese proviene da DIRETTA METEO.