La primavera meteorologica italiana si appresta a subire un deciso cambio di passo: dopo un Aprile segnato da piogge insistenti, grandinate e temporali intensi, i modelli meteo a lungo termine lasciano intravedere un’impennata delle temperature già dai primi giorni di Maggio, con condizioni atmosferiche tipicamente estive su gran parte della Penisola.
Dopo l’ultima perturbazione di aprile, in arrivo l’alta pressione delle Azzorre
Secondo gli aggiornamenti meteo più recenti, l’ultima fase instabile del mese — tra Domenica 27 e Lunedì 28 Aprile — dovrebbe lasciare spazio a un solido rinforzo dell’alta pressione, inizialmente di matrice azzorriana. Questo campo anticiclonico si posizionerà con forza sull’Europa occidentale, bloccando l’arrivo di nuove perturbazioni atlantiche e ponendo fine alla sequenza di maltempo che ha colpito duramente il nostro Paese nelle ultime settimane.
La presenza dell’anticiclone comporterà un deciso miglioramento del meteo su tutto il territorio italiano, con un ritorno del sole, cieli più sereni e un aumento graduale delle temperature diurne, che si attesteranno su valori mite-primaverili.
Tra il 2 e il 5 maggio l’anticiclone africano porterà caldo anomalo
Il vero colpo di scena meteorologico dovrebbe avvenire nei primissimi giorni di Maggio: i dati dei principali centri di calcolo mostrano una traslazione verso est del promontorio di alta pressione, che tenderà a rinforzarsi ulteriormente e ad assumere caratteristiche nordafricane. A quel punto, l’aria calda in risalita dal deserto del Sahara potrebbe estendersi a tutta la Penisola, determinando temperature molto elevate per il periodo.
Le previsioni meteo per la prima settimana di Maggio indicano massime prossime ai 28-30 °C tra Val Padana, Toscana, Lazio, Campania, fino alla Sicilia e alla Calabria. In queste giornate, il clima sarà tipicamente estivo, tanto da spingere molti italiani a raggiungere le località balneari per i primi bagni di stagione, anche se la temperatura del mare risulterà ancora fresca.
Fino a quando durerà il caldo africano?
L’estensione temporale di questa fase calda rimane, al momento, incerta. Gli attuali scenari meteo evidenziano la possibilità che l’anticiclone africano sia di passaggio: l’instabilità potrebbe riemergere già dopo il 5 o 6 Maggio, con nuovi impulsi perturbati pronti ad affacciarsi dall’Atlantico e a riportare piogge e temporali localmente violenti.
Sarà dunque fondamentale seguire gli aggiornamenti meteo quotidiani, perché le condizioni potrebbero cambiare anche bruscamente. Tuttavia, l’impressione è che, almeno nei primissimi giorni del mese di Maggio, l’estate proverà a bussare in anticipo alle porte dell’Italia, regalando un assaggio climatico fuori stagione.
L’articolo Meteo: anticiclone africano ai nastri di partenza proviene da DIRETTA METEO.