Una nuova fase meteo è pronta a imporsi sullo scenario del Mediterraneo centrale, con un netto cambio di passo rispetto alla persistente instabilità che ha caratterizzato le ultime settimane. A partire dalla fine di Aprile, infatti, si prevede l’arrivo di un promontorio anticiclonico dalle caratteristiche decisamente più calde, destinato a coinvolgere anche il nostro Paese.
Ultimi temporali ad Aprile, poi il meteo si stabilizza
Bisognerà però attendere ancora qualche giorno prima che il bel tempo si consolidi del tutto. Gli ultimi giorni di Aprile porteranno infatti con sé nuovi episodi di maltempo, con temporali sparsi che potrebbero interessare diverse regioni italiane. Tuttavia già dal 30 Aprile l’arrivo dell’anticiclone inizierà a farsi sentire, anticipando quello che sarà un inizio Maggio all’insegna del sole e del caldo in aumento.
Maggio parte con il primo vero assaggio d’estate
Con l’inizio del nuovo mese una massa d’aria calda di origine sahariana comincerà a risalire il bacino del Mediterraneo, spingendosi progressivamente verso l’Italia. Il risultato sarà un deciso aumento delle temperature, con la colonnina di mercurio pronta a salire anche di 5-7 gradi sopra la media del periodo. Le zone più calde saranno la Val Padana, le pianure e le valli interne della Sardegna, e le regioni tirreniche centrali, dove si potranno toccare punte di 28-30 gradi Celsius.
Il Ponte del 1° Maggio sarà caldo e soleggiato
L’effetto di questo anticiclone africano si farà sentire soprattutto durante il Ponte del 1° Maggio, con condizioni meteo tipicamente estive in gran parte del Paese. Anche il Sud Italia, inizialmente più esposto a infiltrazioni fresche, sarà gradualmente coinvolto dal caldo, pur restando leggermente ai margini del “cupolone” anticiclonico.
Non è ancora estate: nuove insidie meteo dopo il primo weekend
È però prematuro pensare che questo sia l’avvio della stagione estiva vera e propria. L’onda calda in arrivo è in realtà la risposta atmosferica a una saccatura in discesa verso la Penisola Iberica, che, una volta spostatasi verso est, potrebbe scardinare l’alta pressione. Le correnti atlantiche, infatti, non si arrenderanno facilmente e potrebbero tornare a influenzare il meteo italiano già subito dopo il primo weekend di Maggio.
Maggio porta i primi segnali d’estate, ma la primavera non è ancora finita
In linea con le caratteristiche tipiche del mese, Maggio inizierà dunque a mostrare i primi sprazzi di estate, pur restando soggetto a frequenti oscillazioni atmosferiche. Sarà un periodo in cui il caldo improvviso si alternerà a nuove incursioni instabili, in un contesto meteo che rimarrà dinamico almeno per la prima parte del mese.
L’articolo Meteo: dal 1° Maggio arriva la prima fiammata africana proviene da DIRETTA METEO.