Meteo Estate: in arrivo la “bella” stagione

0
3
meteo-estate:-in-arrivo-la-“bella”-stagione
Meteo Estate: in arrivo la “bella” stagione

Negli ultimi anni il bacino del Mediterraneo si è trasformato in uno dei punti più caldi del pianeta per quanto riguarda gli effetti del riscaldamento globale. Le regioni del Centro Sud dell’Italia, insieme a Sicilia e Sardegna, stanno affrontando una realtà meteorologica profondamente diversa da quella di pochi decenni fa, con fenomeni meteo estremi che includono temperature torride, siccità persistente e gravi conseguenze su salute pubblica e ecosistemi locali. Il clima mediterraneo, un tempo equilibrato e mite, oggi mostra tratti sempre più simili a quelli desertici del Nord Africa.

 

L’estate come stagione di allerta: un’escalation senza precedenti
A partire dagli anni Duemila si è registrata una crescita vertiginosa nella frequenza e nell’intensità delle ondate di calore. Le estati del 2017, del 2022 e soprattutto quella del 2023 hanno rappresentato veri e propri shock meteo, segnando un’accelerazione verso una “tropicalizzazione” del Mediterraneo. Le regioni tirreniche, la Sicilia e la Sardegna hanno visto salire i termometri a livelli una volta ritenuti inimmaginabili.

Durante il Luglio 2023, in Sardegna, le località di Jerzu e Lotzorai hanno toccato i 48,2 °C, valori quasi identici al record europeo assoluto di 48,8 °C stabilito due anni prima in Sicilia, a Floridia, nel Siracusano, l’11 Agosto 2021. Questo dato è stato confermato nel Gennaio 2024 dalla World Meteorological Organization, certificando ufficialmente il primato europeo del caldo.

 

Sardegna: nel 2023 un anticipo del futuro climatico
Nel cuore dell’estate 2023 la Sardegna ha vissuto giornate che sembravano provenire direttamente dal deserto del Sahara. Olbia, il Logudoro e il Campidano hanno registrato picchi superiori a 45 °C, con punte locali oltre i 47 °C. Questa situazione meteo eccezionale è stata causata da un Anticiclone africano particolarmente stabile e potente, che ha impedito l’ingresso di correnti atlantiche più fresche. L’assenza di umidità al suolo e l’alta radiazione solare hanno ulteriormente amplificato l’effetto riscaldante, trasformando l’isola in un vero e proprio forno.

 

Le dinamiche atmosferiche delle ondate di calore
I fenomeni meteo estremi di calore sono il risultato della convergenza di diversi fattori: anticicloni subtropicali persistenti, terreno arido, assenza di ventilazione, e bassa albedo dei suoli. In particolare, la pressione atmosferica a 500 hPa può superare i 5950 gpm, bloccando il ricambio d’aria. Il suolo, privo di umidità, non riesce a dissipare l’energia solare attraverso l’evaporazione, causando un accumulo termico estremo.

 

Le città italiane nella morsa del caldo notturno
Nei centri urbani come Roma, Milano, Napoli e Firenze, l’effetto noto come isola di calore urbano amplifica il disagio, soprattutto durante la notte. Le temperature minime nelle notti più calde del triennio 2022‑2024 non sono scese sotto i 26 °C, aggravando i rischi per anziani, bambini e soggetti cardiopatici. Questo fenomeno si manifesta con particolare intensità nelle aree densamente costruite e asfaltate, dove il calore accumulato di giorno viene rilasciato molto lentamente.

 

Un confronto planetario: Italia come la Death Valley?
Il confronto con i dati globali mostra come l’Europa mediterranea si stia rapidamente avvicinando a condizioni tipiche delle aree desertiche. Il record mondiale ufficiale rimane quello di 56,7 °C, registrato il 10 Luglio 1913 a Furnace Creek, nella Death Valley. Tuttavia, l’Italia, con i suoi recenti primati, si sta pericolosamente avvicinando a soglie che, fino a pochi anni fa, sembravano fantascienza meteorologica.

 

Il Mediterraneo: hotspot climatico del XXI secolo
Secondo i modelli climatici dell’IPCC, il bacino del Mediterraneo si sta riscaldando a una velocità doppia rispetto alla media globale. Questo comporta un aumento significativo della frequenza e dell’intensità delle ondate di calore meteo estive, mettendo l’Italia, circondata da un mare sempre più caldo, in una posizione di estrema vulnerabilità.

L’articolo Meteo Estate: in arrivo la “bella” stagione proviene da DIRETTA METEO.